Categoria: Programmazione

HTML5 e Famo.us: interfacce su qualsiasi schermo

Il linguaggio HTML5, combinato con CSS3 e JavaScript, costituisce sempre più la via preferenziale per lo sviluppo di applicazioni cross platform e soprattutto cross device, e questa tendenza è spinta ancora di più dall’ampia disponibilità di librerie e framework in circolazione che sfruttano lo standard costruendovi sopra modelli a oggetti per la costruzione di interfacce utente dinamiche e complesse, utilizzando paradigmi talvolta completamente diversi tra loro, ma tutti interessanti per il modo particolare di “concepire” l’architettura delle applicazioni e gestirne l’aspetto e il funzionamento. In questo articolo pubblicato su HTML.it mostro come utilizzare una di queste librerie dal nome molto curioso: Famo.us. Si tratta di uno strumento rivolto alla costruzione di interfacce utente, con particolare cura nel supporto alla visualizzazione

Leggi l'articolo completo

Creare interfacce utente di applicazioni Web con React

In questo articolo pubblicato su HTML.it (prima parte) illustro come creare le interfacce utente delle vostre applicazioni Web con React. React è la libreria creata da Facebook e Instagram (acquistata dalla società di Mark Zuckerberg) e impiegata anche nella costruzione dei due popolari social network, per la creazione di interfacce utente estremamente dinamiche per le applicazioni Web. La peculiarità di questa libreria risiede nel suo operare per componenti, scomponendo idealmente e praticamente gli elementi che costituiscono l’interfaccia nelle loro parti, fino ad arrivare a quelle più piccole, realizzando per ciascuna un componente autonomo, che definisce il proprio stato e racchiude la logica di funzionamento, procedendo successivamente alla loro aggregazione finale per ottenere l’interfaccia complessiva del sito. Oltre a semplificare notevolmente

Leggi l'articolo completo

Appmethod: sviluppa app Android con C++ gratis!

«Big news!» Da oggi è possibile programmare applicazioni mobile Android con un IDE visuale, una libreria di componenti e controlli grafici e un compilatore C++ FREE! Andiamo per gradi. Appmethod è un ambiente RAD per lo sviluppo di applicazioni native desktop per Windows e MacOS, e per dispositivi mobile per Android e iOS. Partendo dalla stessa base di codice, è possibile compilare applicazioni native e veloci per qualsiasi piattaforma di destinazione supportata: un approccio realmente cross-platform. Il tool appoggia su solide fondamenta, ossia i linguaggi di programmazione (C++ e Delphi) e la innovativa libreria grafica (FireMonkey) che sono già vanto del “fratello maggiore” RAD Studio XE6, per il quale è appena stata rilasciato l’Update 1. La disponibilità di un tool

Leggi l'articolo completo

Gestire il touch nelle pagine Web con Touchy.js

In un precedente articolo avevo già affrontato l’argomento dell’uso del touch all’interno delle pagine Web, analizzando quelle che sono le tecnologie emergenti a cui sta lavorando il W3C per il supporto diretto a questo tipo di interazione nei browser moderni (ad esempio, l’API Pointer Events). L’adozione di standard che sono ancora in via di definizione, l’estrema variabilità del loro supporto da parte dei browser e una certa complessità di gestione può rendere arduo introdurre il supporto touch all’interno del proprio sito, anche per interazioni molto basilari. Esistono librerie JavaScript che si fanno carico di interpretare l’input dell’utente fornendo una interfaccia di programmazione semplificata che agevola quindi l’introduzione di funzionalità basate sul tocco, sopperendo in molti casi anche alle lacune e

Leggi l'articolo completo

Grafica 3D all’interno delle pagine Web

Il supporto a WebGL integrato nei browser moderni ci consente di aggiungere alle pagine Web sfondi, superfici, texture, luci, ombre, effetti e animazioni che vengono riprodotti sfruttando l’accelerazione hardware e la potenza della GPU della scheda grafica. In questo articolo pubblicato su HTML.it vedremo come è possibile creare – con pochissime righe di codice – una semplice classe che definisca un’ambientazione tridimensionale all’interno di una pagina Web, utilizzando gli oggetti della libreria Away3D e il linguaggio TypeScript. Come sempre, buona lettura!

Leggi l'articolo completo

Creare un sito touch: la nuova frontiera del Web

Esiste un elemento che ha cambiato radicalmente le nostre abitudini nell’uso dei dispositivi moderni quali smartphone, tablet e non solo: il “tocco” (touch). L’avvento dello standard HTML5 ha portato una quantità infinite di nuove possibilità alle pagine Web: il supporto integrato alle risorse multimediali, un uso più spinto della semantica attraverso tag specifici, controlli di input specializzati per arricchire i nostri moduli e validare i dati, la possibilità di archiviare informazioni in uno storage locale, il disegno 2D con il Canvas, la geolocalizzazione e altro ancora. Microsoft è una delle aziende che sta facendo da vòlano a questa tecnologia, collaborando tutt’ora con il W3C nella definizione di una API standard per la gestione dell’input proveniente da dispositivi eterogenei (mouse, tocco

Leggi l'articolo completo