Categoria: Programmazione

Riprodurre suoni e musica su qualsiasi dispositivo con JavaScript

Grazie al diffondersi di dispositivi come smartphone e tablet sempre più orientati al multimediale, per determinate tipologie di siti Web, applicazioni e giochi (a maggior ragione) si presenta l’esigenza di poter riprodurre musica ed effetti sonori all’interno del browser. Il supporto all’audio generico nei browser è sempre stato parziale ed eterogeneo. L’avvento di HTML5 ha migliorato lo scenario, grazie alle potenzialità del nuovo standard, che tuttavia non è supportato da tutti i browser, rendendo quindi difficile se non impossibile per gli sviluppatori individuare una soluzione univoca che permetta di riprodurre il suono indipendentemente dal browser, dal dispositivo e dalla piattaforma. La libreria SoundManager2 ci viene in aiuto fornendoci un API gratuita in linguaggio Javascript che consente di gestire il playback

Leggi l'articolo completo

ITDevCon 2013: slide ed esempi delle sessioni

Ho pubblicato il materiale delle sessioni che ho tenuto a ITDevCon 2013 (slide, esempi, codice, ecc.) creando un repository pubblico sul sito GitHub (in modo da agevolare la distribuzione di eventuali aggiornamenti, se occorre). L’archivio completo di tutti i file può essere comodamente scaricato come archivio ZIP. I miei contatti sono sempre disponibili per qualsiasi commento o richiesta in merito. Per opinioni e pareri personali sulla conferenza, vi rimando al piccolo reportage che ho scritto qualche giorno dopo la conclusione dell’evento, o al post di Andrea Magni nel blog Delphi & Dintorni.

Leggi l'articolo completo

ITDevCon 2013: impressioni e commenti a caldo

Si è appena conclusa l’edizione 2013 di ITDevCon, la conferenza Delphi europea giunta (in ottima forma) al suo quinto compleanno. Questa edizione ha visto tra i partecipanti una discreta presenza di non italiani (nella misura del 60% circa, se non ricordo male): molti degli speech disponibili in italiano o in inglese si sono tenuti in quest’ultima lingua, in modo da essere accessibili a una platea più ampia. Dal punto di vista tecnico-mediatico, sono state abbandonate le riprese individuali dei singoli speech, sostituite da uno streaming in diretta live su YouTube per gli eventi che si sono tenuti nella sala principale. Per il resto, tutto si è svolto secondo l’ormai collaudato programma organizzativo della conferenza, e invariata è rimasta la location,

Leggi l'articolo completo
Logo

Ci vediamo a ITDevCon 2013 il 14 e 15 novembre!

Il 14 e il 15 novembre si rinnova il consueto appuntamento annuale con ITDevCon European Delphi Conference. Prosegue il successo della conferenza italiana dedicata agli sviluppatori Delphi (e non solo), giunta alla sua quinta edizione, che presenta quest’anno una gamma di tematiche estremamente ampliata, principalmente grazie al fatto che il linguaggio di programmazione “protagonista” ad oggi supporta – oltre alle versioni più recenti di Windows, a 32 e 64 bit – anche le piattaforme Android, iOS (iPhone/iPad) e Mac OSX. Oltre alla tematica dello sviluppo di applicazioni native per le piattaforme menzionate, si parlerà anche di metodologie e paradigmi di programmazione (OOP, TDD, metodologie agili), di architetture (strutture SOA, dependency injection, continuous integration), dello sviluppo di client Web con HTML5

Leggi l'articolo completo

W3C Pointer Events: una API per dispositivi touch, penne e mouse

Il W3C ha recentemente pubblicato l’ultima bozza della specifica Pointer Event. Si tratta di una tappa importante del percorso di standardizzazione di una API che permette agli sviluppatori di creare applicazioni incentrate sull’uso dei dispositivi di input di ultima generazione, quali schermi touch, penne e mouse. In attesa del completamento della specifica, tale API è già fruibile in Internet Explorer 10 (la versione del browser inclusa in Windows 8) e nelle applicazioni Windows Store. In questo mio articolo, pubblicato su HTML.it, vediamo i principi base del suo utilizzo e alcuni demo di ciò che è possibile realizzare. Buona lettura!

Leggi l'articolo completo

Ottimizzare JavaScript nelle applicazioni per browser e mobile

Le versioni più recenti dei principali browser integrano tutti un proprio engine specializzato e ottimizzato nell’esecuzione del codice JavaScript; ad esempio, il browser Microsoft Internet Explorer include un engine denominato Chakra, Mozilla Firefox si appoggia a progressivi sviluppi dell’originale engine SpiderMonkey, Google Chrome utilizza il noto V8, solo per citarne alcuni. La crescita delle capacità e delle performance di questi engine ha seguito di pari passo l’evolversi delle richieste delle applicazioni Web basate su JavaScript, che si sono trasformate nel tempo passando da piccoli script a corredo di semplici pagine Web (per la validazione dei dati di un form HTML, per animazioni di oggetti all’interno di una pagina o l’invio di richieste AJAX) a vere e proprie applicazioni moderne, interattive

Leggi l'articolo completo