Tag: oop

Cyclomatic Complexity: il colesterolo del codice sorgente

In questo articolo parleremo del colesterolo del codice sorgente, ovvero ciò che viene definito come Cyclomatic Complexity. Ebbene sì, hai letto bene: anche il codice sorgente potrebbe avere problemi di trigliceridi. 🙂 Se anche tu sviluppi software come me, ti sarà senz’altro capitato di avere a che fare con il cosiddetto Spaghetti Code: è un termine usato per indicare quel tipo di codice che diviene incomprensibile poiché pieno zeppo di condizioni, cicli, salti e rimandi, a tal punto da sembrare una palla appiccicosa di spaghetti stracotti come quelli delle peggiori mense aziendali. La programmazione a oggetti (OOP) ci viene in aiuto consentendoci di strutturare meglio il codice, magari suddividendolo in layer, ovvero strati impermeabili ciascuno dedicato a una funzionalità specifica.

Leggi l'articolo completo