Webinar online gratuiti per sviluppatori Delphi
A causa del coronavirus stiamo attraversando un periodo a dir poco difficile. La difficoltà è legata soprattutto all’impossibilità di incontrarsi dal vivo e alla quarantena forzata a cui tutti siamo sottoposti, nel tentativo di bloccarne la diffusione sul territorio. Per cercare un po’ di sollievo a queste condizioni, la community Delphi italiana si è risvegliata: alcuni intraprendenti Embarcadero MVP italiani si sono mossi per organizzare webinar online gratuiti, a beneficio di tutti i propri colleghi sviluppatori della penisola.
Le iniziative
Andrea Magni ha dato vita a Delphi Live Italia. Si tratta di una serie di incontri virtuali, ciascuno dedicato a un tema tecnico. Ogni appuntamento vede un “conduttore” designato che espone la propria esperienza. Tutti hanno la facoltà di partecipare e porre domande sul tema trattato. Il collegamento avviene sfruttando Lumicademy, una piattaforma di teledidattica realizzata proprio con Delphi.
Daniele Teti e bitTime Software hanno erogato un corso rapido su Delphi MVC Framework, il framework per lo sviluppo di applicazioni Web REST più diffuso, e un evento introduttivo sulla creazione di videogiochi con Unity.
Paolo Rossi di Wintech Italia ha invece inaugurato il nuovo sito di Delphi & Dintorni. D&D è la storica community italiana di Delphi, nata anni fa attorno ai newsgroup gestiti un tempo dal patron Marco Cantù. Paolo ha ripreso inoltre l’invio della newsletter “D&D Online”. Infine, è nata una serie di Webinar completamente gratuiti, dove vari esperti si avvicendano per trattare argomenti tecnici relativi allo sviluppo con Delphi, ma non solo.
Sino a oggi tutti gli eventi sono stati tutti accolti con molto interesse. Tutte le sessioni sono state partecipatissime, con un numero di adesioni medio non inferiore ai 60 utenti iscritti e attivi online: un successo assoluto!
I miei webinar online gratuiti
Quando c’è l’occasione di partecipare a qualche bella iniziativa rivolta agli sviluppatori, sapete che non mi tiro indietro. Con modesta fantasia, ho cercato di proporre qualche argomento che possa essere di interesse ai miei “colleghi”. 😅
Ho pensato a un paio di webinar su argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Ho scoperto (dopo) che si inseriscono peraltro particolarmente bene nel filone dei temi trattati dai webinar Delphi & Dintorni che precedono e che seguono.
Ecco quindi una breve descrizione dei webinar online gratuiti che ho proposto e che terrò nei prossimi giorni.
E se ancora non usi Delphi, è un’ottima occasione per scaricare l’edizione Community e iniziare.
Padroneggiare i principi SOLID

Molti sviluppatori continuano a porsi ancora oggi domande esistenziali, ad esempio “Come posso scrivere codice mantenibile?” oppure “Come posso rendere il codice testabile?”.
Purtroppo non ci sono keyword, né talismani che possano donare la qualità di essere “buono” al nostro codice senza sforzo. Bisogna rispettare pochi e sani principi di progettazione, e i principi SOLID sono fra questi.
In questo webinar cercherò di illustrare con esempi (possibilmente semplici ma calzanti) come soddisfare tali principi. Vedremo come scrivere “buon codice” con Delphi, rendendolo stabile, mantenibile, estensibile, comprensibile e scalabile. Apriremo quinid la porta ad altri scenari visti talvolta con diffidenza, come il Testing, che diverranno così semplici e addirittura automatici.
Il webinar si terrà venerdì 8 maggio alle ore 15.00: iscriviti subito qui!
Diventa un mago del Testing

Il “Testing” è una pratica sempre più preziosa nell’ambito dello sviluppo del software.
Si tratta di un passaggio fondamentale per ridurre il numero dei bug nel software e abilitare automatismi come la Continuous Integration e la Continuous Delivery.
Se utilizzati in modo errato però, i test possono causare più problemi di quanti ne prevengano. E’ importante conoscere le differenze tra le varie tipologie di test, quali sono le loro caratteristiche ideali e padroneggiarli al meglio.
In questo webinar faremo luce sul Testing a 360 gradi. Chiariremo bene i concetti di Unit Test e Integration Test, vedremo come scriverli nel modo corretto e quali tool ci vengono in aiuto… alla fine il Testing non avrà più segreti!
Il webinar si terrà venerdì 15 maggio alle ore 15.00: iscriviti subito qui!
Conclusioni
Se il lavoro da remoto vi lascia un pochino di respiro, approfittate di questi webinar online: si tratta di una occasione unica per formarsi approfondendo argomenti tecnici interessanti, e ripartire ancora più di slancio quando questa emergenza sarà finita. 😉
Anzi, confido che diventino più frequenti, trasformandosi in una nuova e piacevole tradizione. 🤗
Cover Photo by Belo Rio Studio on Unsplash
Grazie mille per le spiegazioni su SOLID: chiare e con esempi ben fatti e calzanti!
E grazie per aver messo in una delle slide Vultus 5: il mio robot prefetito. 🙂
Grazie mille per il feedback! Mi ha fatto molto piacere, soprattutto perché trovare esempi calzanti è sempre la sfida più difficile da affrontare per spiegare questi principi, e molto spesso ci si sofferma troppo sulle definizioni che appaiono poco chiare, mentre il concetto invece ha molto valore può essere veramente d’aiuto.
Vultus 5 come esempio di “coesione” non poteva mancare.