Categoria: Programmazione

React: guida alla libreria JavaScript di Facebook

E’ iniziata la pubblicazione a puntate della guida a React sul portale HTML.it, il periodico che raccoglie guide, articoli ed esempi sui linguaggi per il Web e non solo. Che cos’è React? React è una libreria JavaScript per la costruzione di interfacce utente, realizzata e mantenuta da Facebook e impiegata nell’omonimo social network oltreché su Instagram. La libreria possiede interessanti caratteristiche peculiari: grazie al supporto del Virtual DOM, è in grado di aggiornare la pagina Web in modo estremamente veloce; consente inoltre di creare componenti che rappresentano una parte specifica dell’interfaccia utente, permettendo la loro configurazione in base ai dati contenuti in un modello, con la possibilità di combinare uno o più componenti per realizzare quella che è l’interfaccia completa

Leggi l'articolo completo

Masonry: layout a griglia flessibili in JavaScript

In lingua inglese, il termine Masonry significa “muratura”, ed è lo stile da cui prende spunto l’omonima libreria JavaScript Masonry, che permette di implementare un layout a griglia nel proprio sito Web in cui gli elementi vengono disposti in automatico per ottimizzare lo spazio occupato in verticale all’interno della pagina, allineandoli in modo del tutto simile al processo di costruzione di un muro di mattoni, da cui il nome della libreria. Come funziona Masonry E’ possibile pensare al layout come un “float ruotato” dove gli elementi sono affiancati lungo il senso verticale della pagina, quindi dal basso verso l’alto (o viceversa), piuttosto che in senso orizzontale, come avviene normalmente quando si utilizza la proprietà float dei fogli di stile CSS

Leggi l'articolo completo

Crea grafici interattivi HTML5 con Chart.js

Hai bisogno di disegnare grafici interattivi di impatto oppure diagrammi all’interno di siti Web o applicazioni mobile? Con la libreria Chart.js disegni direttamente nel client (quindi nel browser) ben 6 tipologie di grafici differenti con cui puoi rappresentare dati per trasformarli in informazioni, senza ricorrere a soluzioni che richiedano l’intercessione del server per la generazione dinamica di immagini da scaricare, e soprattutto consentendo all’utente di interagire con il grafico (tramite mouse o con il tocco) per ottenere dettagli sulle grandezze raffigurate. Da dove vengono presi i dati da visualizzare nei grafici? Potete sfruttare la tecnologia AJAX scaricandoli in formato JSON tramite JavaScript da un server REST oppure inserirli direttamente nella pagina nella fase di generazione lato server della stessa. L’aspetto

Leggi l'articolo completo

ITDevCon 2014: slide, esempi e foto-reportage

Sì è conclusa l’edizione 2014 di ITDevCon – European Delphi Conference, che quest’anno si è tenuta in una nuova location, spostandosi da Verona a Milano. Uno degli argomenti principali di ITDevCon 2014 non poteva essere che il rilascio recente di Delphi XE7, una release importante che ha segnato ancora di più la maturità del prodotto per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni mobile sulle piattaforme iOS e Android, caratteristiche che sono state ampiamente trattate in diversi speech della conferenza, per passare poi a tematiche di taglio più architetturale (Design Pattern, Dependency Injection, Meta-Programming, …). Discretamente ampia anche quest’anno la partecipazione di ospiti provenienti dall’estero, non solo tra gli speaker ma anche tra i partecipanti, per un evento dalla forma ben

Leggi l'articolo completo

10 modi di divertirsi con App Tethering: il mio speech a ITDevCon 2014

Il 23 e 24 ottobre 2014 torna ITDevCon – European Delphi Conference, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi. Quest’anno il luogo dell’evento si sposterà dalla città di Verona (a cui mi ero ormai affezionato) a quella di Milano, presso SIAM – Società D’Incoraggiamento Arti e Mestieri. Tra gli argomenti che verranno trattati non potranno ovviamente mancare le novità presenti nell’ultima release di Delphi: XE7. Si parlerà quindi di sviluppo sulle piattaforme supportate al giorno d’oggi dal linguaggio Delphi – Windows, MacOSX, Android e iOS – e delle tecnologie a disposizione per la creazione di applicazioni desktop tradizionali e multimediali, servizi REST e BaaS (esterni ma anche in-house), applicazioni Multi-Device (stesso progetto e sorgente per desktop e mobile), nonché delle

Leggi l'articolo completo

HTTP Live Streaming: contenuti multimediali sul Web

La diffusione e riproduzione di contenuti multimediali è senz’altro l’attività principale per la quale si sfrutta il Web al giorno d’oggi: è importante poter contare sull’esistenza di standard consolidati a cui professionisti e semplici amatori possono appoggiarsi per rendere fruibili a un pubblico estremamente vasto filmati, brani musicali, interviste, presentazioni live, insomma tracce video e audio, così come è determinante da parte dei “consumatori” poter riprodurre queste risorse ovunque, quindi non solo all’interno del classico browser, ma anche su dispositivi mobili come smartphone e tablet di qualsiasi fascia. Esistono oggi diversi protocolli ampiamente diffusi che si prefiggono di soddisfare questa esigenza: ad esempio, si può ricorrere al generico UDP (User Datagram Protocol) o al più specifico RDP. Si tratta di

Leggi l'articolo completo