Ci vediamo a ITDevCon 2013 il 14 e 15 novembre!

Il 14 e il 15 novembre si rinnova il consueto appuntamento annuale con ITDevCon European Delphi Conference.

Prosegue il successo della conferenza italiana dedicata agli sviluppatori Delphi (e non solo), giunta alla sua quinta edizione, che presenta quest’anno una gamma di tematiche estremamente ampliata, principalmente grazie al fatto che il linguaggio di programmazione “protagonista” ad oggi supporta – oltre alle versioni più recenti di Windows, a 32 e 64 bit – anche le piattaforme Android, iOS (iPhone/iPad) e Mac OSX.

Oltre alla tematica dello sviluppo di applicazioni native per le piattaforme menzionate, si parlerà anche di metodologie e paradigmi di programmazione (OOP, TDD, metodologie agili), di architetture (strutture SOA, dependency injection, continuous integration), dello sviluppo di client Web con HTML5 e CSS utilizzando le moderne librerie JavaScript oggi disponibili (AngularJS, KnockoutJS, EmberJS), dell’interfacciamento a sistemi embedded (Arduino, Raspberry Pi)… insomma, un universo completo di nuovi argomenti da approfondire, suddivisi come sempre in differenti track da selezionare in base ai vostri interessi.

Sul sito ufficiale dell’evento potete consultare la lista degli speaker, tra cui sarò presente anche io con due speech.

“NoSQL, thanks!” Creare e accedere a database NoSQL in Delphi: una introduzione ai database NoSQL e al significato del termine, con una panoramica delle peculiarità dei database più diffusi appartenenti a questa categoria e un’analisi dei vantaggi (e svantaggi) del loro impiego. Per finire, un “case study” per vedere come creare un database NoSQL da zero e accedervi con Delphi.

 

Delphi Toolbox, la cassetta degli attrezzi ideale per le applicazioni moderne: tutti i principali strumenti che non dovrebbero mancare nella “cassetta degli attrezzi” dello sviluppatore Delphi. Vedremo quali sono le librerie e i tool principali disponibili sul Web, come utilizzarli per la creazione di applicazioni moderne, scalabili e testabili, con suggerimenti pratici sull’uso delle metodologie largamente diffuse e le tecniche per strutturarle nel modo corretto.

Consultate l’agenda completa delle sessioni previste nelle due giornate (della durata di 70 minuti circa ciascuna).

Mi raccomando, non mancate. Ci vediamo a Verona! 🙂