Gestire il touch nelle pagine Web con Touchy.js

FotoIn un precedente articolo avevo già affrontato l’argomento dell’uso del touch all’interno delle pagine Web, analizzando quelle che sono le tecnologie emergenti a cui sta lavorando il W3C per il supporto diretto a questo tipo di interazione nei browser moderni (ad esempio, l’API Pointer Events).

L’adozione di standard che sono ancora in via di definizione, l’estrema variabilità del loro supporto da parte dei browser e una certa complessità di gestione può rendere arduo introdurre il supporto touch all’interno del proprio sito, anche per interazioni molto basilari.

Esistono librerie JavaScript che si fanno carico di interpretare l’input dell’utente fornendo una interfaccia di programmazione semplificata che agevola quindi l’introduzione di funzionalità basate sul tocco, sopperendo in molti casi anche alle lacune e alle differenze tra i browser più diffusi.

In questo articolo pubblicato su HTML.it vedremo come è possibile utilizzare Touchy.js per aggiungere il supporto “touch” alle pagine HTML e renderle più adatte ai dispositivi naturalmente abilitati a questo tipo di interazione come tablet e smartphone, ma anche sui desktop, senza però appesantire inutilmente la pagina, senza introdurre voluminose dipendenze e lavorando in modo uniforme e compatibile nella maggior parte dei browser.

Buona lettura!