Creare interfacce utente di applicazioni Web con React
In questo articolo pubblicato su HTML.it (prima parte) illustro come creare le interfacce utente delle vostre applicazioni Web con React.
React è la libreria creata da Facebook e Instagram (acquistata dalla società di Mark Zuckerberg) e impiegata anche nella costruzione dei due popolari social network, per la creazione di interfacce utente estremamente dinamiche per le applicazioni Web.
La peculiarità di questa libreria risiede nel suo operare per componenti, scomponendo idealmente e praticamente gli elementi che costituiscono l’interfaccia nelle loro parti, fino ad arrivare a quelle più piccole, realizzando per ciascuna un componente autonomo, che definisce il proprio stato e racchiude la logica di funzionamento, procedendo successivamente alla loro aggregazione finale per ottenere l’interfaccia complessiva del sito.
Oltre a semplificare notevolmente il processo di sviluppo dell’applicazione, questo approccio facilita anche la cooperazione tra i diversi collaboratori del team di sviluppo, che possono dedicarsi alla codifica autonoma delle singole parti, incapsulando la logica e gestendo le dipendenze tra i componenti esponendo proprietà.
La possibilità di usare la sintassi JSX facilita infine la scrittura di markup all’interno del codice JavaScript, rendendo ancora più fluida e leggibile la definizione dei tag HTML che raffigurano i componenti, o la dichiarazione di componenti “figli” con l’inizializzazione delle loro proprietà.
Sperando di avervi incuriosito, non mi resta che augurarvi buona lettura! 😉
Commenti recenti