Compila Quindi Va - Il blog tecnico di Marco Breveglieri

Blog tecnico di Marco Breveglieri, sviluppatore software e Web, tutor e consulente IT

Gestire il touch nelle pagine Web con Touchy.js

In un precedente articolo avevo già affrontato l’argomento dell’uso del touch all’interno delle pagine Web, analizzando quelle che sono le tecnologie emergenti a cui sta lavorando il W3C per il supporto diretto a questo tipo di interazione nei browser moderni (ad esempio, l’API Pointer Events). L’adozione di standard che sono ancora in via di definizione, l’estrema variabilità del loro supporto da parte dei browser e una certa complessità di gestione può rendere arduo introdurre il supporto touch all’interno del proprio sito, anche per interazioni molto basilari. Esistono librerie JavaScript che si fanno carico di interpretare l’input dell’utente fornendo una interfaccia di programmazione semplificata che agevola quindi l’introduzione di funzionalità basate sul tocco, sopperendo in molti casi anche alle lacune e

Leggi l'articolo completo

Grafica 3D all’interno delle pagine Web

Il supporto a WebGL integrato nei browser moderni ci consente di aggiungere alle pagine Web sfondi, superfici, texture, luci, ombre, effetti e animazioni che vengono riprodotti sfruttando l’accelerazione hardware e la potenza della GPU della scheda grafica. In questo articolo pubblicato su HTML.it vedremo come è possibile creare – con pochissime righe di codice – una semplice classe che definisca un’ambientazione tridimensionale all’interno di una pagina Web, utilizzando gli oggetti della libreria Away3D e il linguaggio TypeScript. Come sempre, buona lettura!

Leggi l'articolo completo

Creare un sito touch: la nuova frontiera del Web

Esiste un elemento che ha cambiato radicalmente le nostre abitudini nell’uso dei dispositivi moderni quali smartphone, tablet e non solo: il “tocco” (touch). L’avvento dello standard HTML5 ha portato una quantità infinite di nuove possibilità alle pagine Web: il supporto integrato alle risorse multimediali, un uso più spinto della semantica attraverso tag specifici, controlli di input specializzati per arricchire i nostri moduli e validare i dati, la possibilità di archiviare informazioni in uno storage locale, il disegno 2D con il Canvas, la geolocalizzazione e altro ancora. Microsoft è una delle aziende che sta facendo da vòlano a questa tecnologia, collaborando tutt’ora con il W3C nella definizione di una API standard per la gestione dell’input proveniente da dispositivi eterogenei (mouse, tocco

Leggi l'articolo completo

Riprodurre suoni e musica su qualsiasi dispositivo con JavaScript

Grazie al diffondersi di dispositivi come smartphone e tablet sempre più orientati al multimediale, per determinate tipologie di siti Web, applicazioni e giochi (a maggior ragione) si presenta l’esigenza di poter riprodurre musica ed effetti sonori all’interno del browser. Il supporto all’audio generico nei browser è sempre stato parziale ed eterogeneo. L’avvento di HTML5 ha migliorato lo scenario, grazie alle potenzialità del nuovo standard, che tuttavia non è supportato da tutti i browser, rendendo quindi difficile se non impossibile per gli sviluppatori individuare una soluzione univoca che permetta di riprodurre il suono indipendentemente dal browser, dal dispositivo e dalla piattaforma. La libreria SoundManager2 ci viene in aiuto fornendoci un API gratuita in linguaggio Javascript che consente di gestire il playback

Leggi l'articolo completo

ITDevCon 2013: slide ed esempi delle sessioni

Ho pubblicato il materiale delle sessioni che ho tenuto a ITDevCon 2013 (slide, esempi, codice, ecc.) creando un repository pubblico sul sito GitHub (in modo da agevolare la distribuzione di eventuali aggiornamenti, se occorre). L’archivio completo di tutti i file può essere comodamente scaricato come archivio ZIP. I miei contatti sono sempre disponibili per qualsiasi commento o richiesta in merito. Per opinioni e pareri personali sulla conferenza, vi rimando al piccolo reportage che ho scritto qualche giorno dopo la conclusione dell’evento, o al post di Andrea Magni nel blog Delphi & Dintorni.

Leggi l'articolo completo

ITDevCon 2013: impressioni e commenti a caldo

Si è appena conclusa l’edizione 2013 di ITDevCon, la conferenza Delphi europea giunta (in ottima forma) al suo quinto compleanno. Questa edizione ha visto tra i partecipanti una discreta presenza di non italiani (nella misura del 60% circa, se non ricordo male): molti degli speech disponibili in italiano o in inglese si sono tenuti in quest’ultima lingua, in modo da essere accessibili a una platea più ampia. Dal punto di vista tecnico-mediatico, sono state abbandonate le riprese individuali dei singoli speech, sostituite da uno streaming in diretta live su YouTube per gli eventi che si sono tenuti nella sala principale. Per il resto, tutto si è svolto secondo l’ormai collaudato programma organizzativo della conferenza, e invariata è rimasta la location,

Leggi l'articolo completo