Autore: Marco Breveglieri

Software and Web Developer

Delphi Day 2016, 8-9 giugno a Piacenza

Ci siamo! Si rinnova come ogni anno uno degli appuntamenti più attesi dagli sviluppatori Delphi italiani: a giugno si terrà il Delphi Day 2016. La conferenza è giunta alla sua 15a edizione e si terrà, come già da diversi anni a questa parte, al Best Western Park Hotel di Piacenza. Ecco qualche dettaglio su quali saranno i contenuti previsti per questo appuntamento. Seminari Mercoledì 8 giugno una giornata di seminari ricca di argomenti precederà la conferenza. Al mattino Maurizio Del Magno terrà un approfondimento su ORM (Object-Relational Mapping) e racconterà come ne ha creato uno da zero. Luca Minuti e un tale Marco Breveglieri, cioè il sottoscritto, parleremo dello sviluppo di applicazioni Web con Delphi utilizzando due framework tra quelli

Leggi l'articolo completo

Delphi Succinctly: un e-book gratis per conoscere Delphi

Introduzione E’ uscito il mio primo e-book, Delphi Succinctly, un libro composto da 100 pagine dal taglio prettamente pratico, veloce da leggere, per conoscere il linguaggio e l’ambiente di sviluppo Delphi e muovere i primi passi per creare sia applicazioni desktop tradizionali (per Windows e MacOS) sia applicazioni mobile (per Android e iOS). Il libro è stato pubblicato da Syncfusion Inc., società che si offre come technology partner per la creazione di prodotti software, fornendo una gamma completa di soluzioni per le aziende e gli sviluppatori, dalle librerie ai componenti pronti all’uso, ai servizi di consulenza che ricoprono l’intero ciclo di sviluppo dell’applicazione. La collana Succinctly comprende già numerosi altri e-book (oltre al mio), quasi 100 libri che si prefiggono

Leggi l'articolo completo

React: guida alla libreria JavaScript di Facebook

E’ iniziata la pubblicazione a puntate della guida a React sul portale HTML.it, il periodico che raccoglie guide, articoli ed esempi sui linguaggi per il Web e non solo. Che cos’è React? React è una libreria JavaScript per la costruzione di interfacce utente, realizzata e mantenuta da Facebook e impiegata nell’omonimo social network oltreché su Instagram. La libreria possiede interessanti caratteristiche peculiari: grazie al supporto del Virtual DOM, è in grado di aggiornare la pagina Web in modo estremamente veloce; consente inoltre di creare componenti che rappresentano una parte specifica dell’interfaccia utente, permettendo la loro configurazione in base ai dati contenuti in un modello, con la possibilità di combinare uno o più componenti per realizzare quella che è l’interfaccia completa

Leggi l'articolo completo

Delphi Day 2015: il riepilogo

Si è appena concluso il Delphi Day 2015, la conferenza annuale che raduna gli sviluppatori Delphi italiani sin dal 2001 ed è giunta alla 14esima edizione. Per coloro che non hanno potuto partecipare, ma anche per quelli che c’erano e magari lo gradiscono, riporto qui di seguito tutti i “tweet” che ho inviato nel corso della giornata e che potete trovare all’account Twitter ufficiale di Delphi Podcast.

Leggi l'articolo completo

Delphi Podcast: primo podcast italiano su Delphi

Sono orgoglioso di annunciare una iniziativa che ho curato personalmente e spero sarà gradita a tutti gli sviluppatori Delphi italiani: Delphi Podcast. Che cos’è Delphi Podcast? Delphi Podcast è il primo podcast italiano su Delphi, una iniziativa gratuita con cui cercherò, puntata dopo puntata, di affrontare quegli argomenti che più interessano agli sviluppatori che utilizzano Delphi, ossia l’ambiente e linguaggio di programmazione creato da Borland nel 1995 e oggi curato e distribuito da Embarcadero. Perché proprio un podcast? Al giorno d’oggi esistono molteplici media con cui è possibile tenersi aggiornati: si possono leggere i blog di altri sviluppatori, vedere filmati o tutorial su YouTube, seguire diversi webinar, tutti strumenti indispensabili e insostituibili per apprendere nuove tecniche, imparare a utilizzare uno

Leggi l'articolo completo

Masonry: layout a griglia flessibili in JavaScript

In lingua inglese, il termine Masonry significa “muratura”, ed è lo stile da cui prende spunto l’omonima libreria JavaScript Masonry, che permette di implementare un layout a griglia nel proprio sito Web in cui gli elementi vengono disposti in automatico per ottimizzare lo spazio occupato in verticale all’interno della pagina, allineandoli in modo del tutto simile al processo di costruzione di un muro di mattoni, da cui il nome della libreria. Come funziona Masonry E’ possibile pensare al layout come un “float ruotato” dove gli elementi sono affiancati lungo il senso verticale della pagina, quindi dal basso verso l’alto (o viceversa), piuttosto che in senso orizzontale, come avviene normalmente quando si utilizza la proprietà float dei fogli di stile CSS

Leggi l'articolo completo