ITDevCon 2016: riepilogo e qualche foto

Sono tornato già da qualche giorno dalla “gitarella” a Roma per ITDevCon 2016 (sito ufficiale), la conferenza europea dedicata a Delphi. Ecco qui una breve recensione dell’evento.
Dopo le esperienze di Verona e Milano, quest’anno l’evento si è svolto per la prima volta a Roma, nel quartier generale di bitTime Professionals, gli organizzatori dell’evento: oltre al beneficio del valore tecnico, la conferenza è sempre un’ottima occasione per spostarsi e vedere posti nuovi.
Questa edizione ha visto la partecipazione di una sessantina di persone, un vero “sold out” con la room principale piena: unito al dato di partecipazione del Delphi Day dello scorso giugno, il risultato conferma il desiderio di fare community da parte degli sviluppatori, che è uno degli aspetti di maggiore risalto in questo tipo di eventi, nonché il vivo interesse verso Delphi e le novità che riguardano il prodotto.
Dal punto di vista dei contenuti, non sono mancati gli approfondimenti relativi alle tecnologie assodate ma anche a quelle emergenti.
Si è parlato di sviluppo di applicazioni Web e SPA (Single Page Application), usando le librerie Angular2 e React lato client, ovviamente con backend in Delphi, approfondendo ben due librerie free e Open Source, DelphiMVCFramework e MARS Curiosity, che si affiancano a quelle già disponibili “out of the box” in Delphi.
Non sono mancate le sessioni maggiormente orientate agli “smanettoni”, con un approfondimento di tecniche avanzate per il debugging delle applicazioni e gli “internals” del memory manager FastMM4.
La tematica dell’accesso ai dati non è stato senz’altro trascurata: si è parlato del movimento NoSQL e delle caratteristiche di uno dei database NoSQL più diffusi, MongoDB, per il quale la libreria FireDAC offre un driver già da qualche versione. A questi argomenti si è aggiunto un approfondimento di Firebird 3.0 e delle novità portate dalla nuova versione, assieme a una sessione di tips per incrementarne le performance.
Io ho tenuto uno speech su un argomento particolarmente in voga al momento, ovvero i Bot e il loro possibile impiego nelle proprie soluzioni business, spiegando come realizzarne uno sfruttando la piattaforma messa a disposizione da Telegram, realizzando a titolo di esempio un bot ad hoc per la conferenza, in grado di fornire informazioni sempre aggiornate sulle sessioni e sugli speaker, oltre ad avvisi organizzativi (con una punta di “british humour”).
Ho trovato particolarmente interessanti le sessioni su Arduino e sugli spunti di integrazione con Delphi: basta davvero solo la fantasia per immaginare uno scenario di possibile utilizzo della scheda assieme ai tanti moduli ordinabili in rete per costruire qualcosa di concreto da cui potrebbe scaturire un’interessante idea.
Infine, sono stati molti i tool e le librerie analizzate nel corso dei vari talk, tutti in buona prevalenza gratuiti e open source, in grado di ricoprire la totalità delle problematiche di sviluppo di qualsivoglia tipo di applicazione Delphi.
Il tutto contornato da un’ottima cena e da abbondanti buffet pomeridiani che hanno reso ancora più gustosi i coffee-break di condivisione e chiacchiere con gli altri partecipanti.
Promossa quindi a pieni voti anche questa edizione romana di ITDevCon, per la generosa ospitalità e l’ottima organizzazione, per la quantità e qualità dei contenuti tecnici proposti, per la ricca premiazione e per la simpatia dei partecipanti e dello staff che ci ha gentilmente ospitati.
Arrivederci quindi a presto, si spera, a una nuova edizione di ITDevCon!
Vi pubblico qui di seguito qualche foto e i tweet in diretta.
ITDevCon 2016 – Galleria fotografica
Visualizza la mia galleria fotografica su Google+
ITDevCon 2016 – Tweet live
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783923983955689472
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783932710607790080
È in corso la sessione più tecnica in assoluto: il coffee break con colazione. Ed è uscito anche il sole! #ITDevCon pic.twitter.com/UcKpGsGpD9
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Marco Cantù (@marcocantu) parla di cosa "bolle in pentola" nelle cucine di @EmbarcaderoTech e delle novità in arrivo su #Delphi. #ITDevCon pic.twitter.com/Ptj1qto9cm
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
In arrivo con la versione "Godzilla" di Delphi il supporto a Linux per Server e Console application! #ITDevCon https://t.co/7vhR5Rm0EP
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
La libreria VCL rimane ancora oggi la migliore libreria nativa esistente per sviluppo nativo su Windows, versione 10 e precedenti #ITDevCon pic.twitter.com/Gg9V578mEZ
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Grazie a #FireMonkey puoi creare veloci applicazioni native crossplatform con supporto ai temi delle piattaforme e senza fatica. #ITDevCon pic.twitter.com/h6xuUI1QZc
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
A differenza di altri framework (es. #Xamarin) con #FireMonkey hai decine e decine di componenti #Delphi già pronti all'uso! #ITDevCon pic.twitter.com/EpBFCqkGmi
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Academic Initiative: #Delphi disponibile gratuitamente per scuole. Per gli sviluppatori non-professional c'è Delphi Starter free! #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Salvatore Sparacino (@ssparacino) spiega il "movimento" #NoSQL, e quando, come e in quali scenari usare #MongoDB nel suo talk a #ITDevCon. pic.twitter.com/C4ZNp461iJ
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783960307651805184
La killer feature di #MongoDB è senz'altro quella di essere schema-less: ALTER TABLE non è richiesto per modificare la struttura. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Embedding or not embedding? La risposta come sempre è "dipende". Occorre controbilanciare l"embedding con l"uso di "reference". #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Daniele Teti (@danieleteti) mostra la roadmap di #DMVCFramework con funzionalità presenti e quelle attese in futuro. Tanta roba! #ITDevCon pic.twitter.com/yQDbCd64ld
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
#Delphi MVC Framework ha tutto: middleware per cross-cutting services, authentication/authorization basic o #JWT, Mustache Views. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
#DMVCFramework supporta il caching (importante per le performance!) e le Push Notification grazie all'integrazione con #RabbitMQ. #ITDevCon pic.twitter.com/vChwMe1uhn
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783986274810097665
Esistono infinite espansioni (Shield) per #Arduino: dal video al suono, al GPS, allo storage, al networking, combinabili a piacere #ITDevCon pic.twitter.com/0pKVtX0kWA
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/784015475470655488
Con poche righe di codice e nessuna competenza hardware specifica si crea un'app per accendere LED colorati con #Delphi e #Arduino #ITDevCon pic.twitter.com/vVMu7Aen8P
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Daniele Spinetti (@Spinettaro) inizia la carrellata dei "sette nani" con TRESTAdapter, un wrapper per servizi REST dichiarativo. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Si continua con #LoggerPRO, una libreria di logging su diversi canali e facilmente estensibile creando nuovi "appenders". #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Con #Firebase4Delphi si parla con la piattaforma BaaS acquisita da Google, #Firebase, per sfruttare il servizio di real time DB. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
E ancora, Delphi Event Bus (DEB) permette di disaccoppiare "publisher" e "subscriber" all'interno del design dell'applicazione. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Delphi Entity Validators (DEV): un #framework per definire logiche di validazione tramite attributi anche in diversi contesti. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
#TestInsight è un tool indispensabile per gestire ed eseguire i test bell'idea di #Delphi sviluppando con metodologia #TDD. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
#FGX è un set di componenti open source #FireMonkey per lo sviluppo mobile con effetti grafici e feedback visuali aggiuntivi. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Victory Fernandes racconta esperienze con #Arduino e casi d'uso avanzato della scheda per supportare scenari più complessi. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/784059498201772032
Paolo Rossi (@awebguy) spiega tecniche per gestire meglio sorgente (proprio o di terzi) e componenti nelle installazioni Delphi. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
Per progetti grandi, ma anche piccoli (poiché cresceranno) è necessario dare una struttura sensata alle cartelle su file system. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
È consigliato sfruttare le variabili d'ambiente per i percorsi delle librerie rendendo "portabili" i progetti tra membri del team. #ITDevCon
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 6, 2016
#ITDevCon è ripartita! Daniele Spinetti (@Spinettaro) illustra i vantaggi pratici dell'uso di Delphi Event Bus (DEB) in ambito commerciale.
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 7, 2016
Andrea Magni (@andreamagni82) parla delle funzionalità di #TFrameStand e della consistenza tra le schermate dell'interfaccia (UI). #ITDevCon pic.twitter.com/7FUi39piLq
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 7, 2016
Daniele Teti mostra le caratteristiche di #Angular2 e come sfruttarlo nella creazione di web app con #Delphi sul backend. #ITDevCon pic.twitter.com/E9yuFMkSYq
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 7, 2016
Andrea Magni (@andreamagni82) presenta la libreria per creare servizi REST #MARSCuriosity, open source e scaricabile da Git. #ITDevCon pic.twitter.com/fivHLPykd0
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 7, 2016
È iniziato il talk sull'uso di #Redis come cache per le proprie applicazioni #Delphi. Seguiamo Daniele Teti (@danieleteti)! #ITDevCon pic.twitter.com/s6e3LiHmfZ
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 7, 2016
Uno degli use case più diffusi di #Redis: cache distribuita per spingere le performance delle applicazioni (anche più istanze). #ITDevCon pic.twitter.com/AeHVlxo2O5
— Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) October 7, 2016
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/784421862243725313
Commenti recenti