Riporto qui la mia recensione del libro Delphi Cookbook Second Edition di Daniele Teti, che riprende e integra quella rilasciata in lingua inglese su Amazon.
Copertina del libro«Delphi Cookbook Second Edition» è un ottimo libro estremamente utile.
Devo premettere che io sono un fan dei cosiddetti “libri accademici”, quei lunghi tomi che ti introducono a un linguaggio di programmazione o a una tecnologia e ti dicono tutto quello che c’è da sapere su di esso, partendo dai concetti basilari e andando in profondità sviscerando ogni dettaglio e fornendo una conoscenza completa a 360 gradi. Delphi Cookbook Second Edition non appartiene a questa categoria di libri, ma questo non deve essere considerato un aspetto negativo: occorre tenere conto che al giorno d’oggi il tempo è una cosa preziosa, e il software – in particolare se si tratta di uno strumento di sviluppo – si evolve molto velocemente, e leggere dei “volumi senza fine” richiede parecchio impegno quando noi programmatori dobbiamo invece iniziare a lavorare al nostro progetto nel più breve tempo possibile, altrimenti partiremmo già in ritardo.
Da questo punto di vista, Delphi Cookbook Second Edition si presenta in un forma molto comoda da usare: quando si incontra un problema specifico nel processo di creazione dell’applicazione, è possibile partire dall’indice del libro e cercare il capitolo relativo, ottenendo quei bit di informazioni essenziali che permettono di sbloccare la situazione e proseguire nel completamento del task. In fondo, un “tip” è spesso tutto ciò che serve a uno sviluppatore.
Ma non vorrei essere frainteso: non stiamo parlando di una raccolta di quei vecchi e banali trucchetti di cui tutta la community Delphi ormai è già a conoscenza: il libro affronta casi d’uso aggiornati e al passo con i tempi, spiegando per ogni “ricetta” (una sorta di design pattern) come procedere e soprattutto il perché della soluzione proposta, in modo da consentire al lettore di cogliere la logica che vi sta dietro, consentendogli di riapplicarla anche in altri contesti differenti da quello affrontato.
All’interno del libro scoprirete inoltre che molte delle soluzioni proposte sfruttano le caratteristiche del linguaggio Object Pascal e si basano su classi e componenti che sono già presenti in Delphi: questo dimostra come il linguaggio e il tool siano uno strumento del tutto moderno e adatto alle esigenze di sviluppo odierne. Vi sono però anche ricette basate su componenti di terze parti e open source, come Delphi MVC Framework, con una spiegazione completa del loro utilizzo, dall’installazione al deploy, fornendo così anche dei tutorial aggiuntivi rispetto a quelli che si trovano nella documentazione ufficiale di questi interessanti progetti.
Le tecniche mostrate spaziano dall’interfaccia utente (come il supporto ai temi e l’owner-drawing) alla logica di business (come l’uso della Extended RTTI per la meta-programmazione), passando per l’esposizione dei dati tramite server Web HTTP al consumo di servizi REST, coprendo in breve tutti gli aspetti salienti della costruzione di una soluzione software completa, sia per desktop sia per piattaforme mobile.
Concludendo, se sei uno sviluppatore Delphi e vuoi utilizzare questo tool di sviluppo come merita, devi per forza leggere questo libro. 🙂
Sono sviluppatore senior di software, siti Web, app Mobile e applicazioni Web, consulente informatico e docente, con specializzazione nei linguaggi di programmazione Delphi e C# (per applicationi desktop e backend), e JavaScript (per il frontend realizzato con gli standard Web HTML5 e CSS3).
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Commenti recenti