Categoria: Delphi

Articoli sull’ambiente di sviluppo e il linguaggio Delphi.

RAD Studio XE3 World Tour, 19 settembre, Milano

In questi giorni Embarcadero sta girando il mondo con il RAD Studio XE3 World Tour per presentare le carattistiche della nuova versione di RAD Studio, XE3 per l’appunto, ovvero tutte le novità che possiamo trovare in Delphi, C++Builder, Delphi Prism e gli altri prodotti che fanno parte della suite di sviluppo, già rilasciata sul mercato. Domani 18 settembre sarò a Milano per assistere a una delle tappe italiane del tour (ce n’è un’altra programmata a Roma per il giorno successivo) e a vedere dal vivo le caratteristiche di XE3, di cui ho letto diversi dettagli (e molte controversie) sui blog internazionali della community (e purtroppo non ho ancora avuto tempo di scaricare e provare la versione “trial”). Nel corso della

Leggi l'articolo completo

Delphi Day 2012: scarica il reportage completo!

Dal 6 all’8 giugno a Piacenza si è svolta l’undicesima edizione del Delphi Day, l’appuntamento annuale dedicato agli sviluppatori Delphi. Quest’anno la giornata dedicata alla conferenza classica è stata affiancata da due giorni di approfondimento dedicati a seminari tecnici e ai componenti di terze parti. Oltre a Marco Cantù di Wintech Italia, la società che organizza l’evento, sono intervenuti altri speaker, partner e ospiti internazionali per parlare dello “stato dell’arte” di Delphi, delle novità di Windows 8, di tecniche di programmazione e tool preferiti, di componenti e librerie e tanto altro ancora. Come sempre, la massima godibilità dell’evento la si ottiene “dal vivo”, avendo la possibilità di chiacchierare, discutere e condividere esperienze direttamente con altri sviluppatori Delphi, collaboratori e colleghi

Leggi l'articolo completo

Documentare il proprio codice: una buona abitudine

Uno degli aspetti che personalmente tendo a curare nella scrittura del codice è la sua documentazione. Non mi riferisco (solo) all’inserimento dei classici commenti utili per ricordare cosa fa una particolare riga di codice, ma alla stesura di quelle istruzioni per l’uso complete che vengono associate ai tipi di dati in generale, ai metodi e ai loro parametri, ai valori di ritorno, alle proprietà, ai campi e così via. Ritengo si tratti di un’attività fondamentale, soprattutto quando si lavora in team, affinché diversi sviluppatori possano conoscere immediatamente quali sono le funzionalità di una determinata classe, o qual è lo scopo di un metodo e dei parametri da specificare, senza dover perdere tempo ad analizzare il codice implementativo, ammesso che questo

Leggi l'articolo completo