ITDevCon9 (European Delphi Conference) a Roma, 18-19 ottobre 2018
Ormai mancano pochi giorni: il 18 e 19 ottobre a Roma si terrà la nona edizione di ITDevCon, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi.
Già da qualche edizione, come di consueto, la conferenza si terrà presso la sede di bitTime Professionals, con due track parallele di sessioni ricche di contenuti e che avranno luogo nelle ormai classiche sale “Kirk” e “Spock”. 🖖
Le mie sessioni
Alla conferenza ci sarò anche io e, anche per questa edizione, annoierò i presenti con due sessioni, di cui vi riporto qui di seguito titolo e descrizione. 😊
Actor Model: multithreading e micro services resi semplici

Oggi siamo circondati da CPU multicore con prestazioni stratosferiche, ma gran parte di questa potenza non viene sfruttata dalle nostre applicazioni, e la causa principale è da ricercarsi spesso nelle difficili problematiche della programmazione multithreading: la gestione delle risorse condivise, il coordinamento tra i diversi thread, l’aggiornamento dell’interfaccia utente e così via, problematiche talmente subdole che, se non gestite correttamente, possono provocare effetti devastanti nell’esecuzione del programma e sono tali da scoraggiare anche lo sviluppatore più esperto.
In questo talk approfondiremo il paradigma “Actor Model”, un pattern che semplifica drasticamente lo sviluppo multithreading alla base di alcuni blasonati framework open source: grazie a questa architettura, vedremo come è possibile “salvare capra e cavoli”: creare applicazioni multithreading ultra-performanti e scalabili mantenendo però il codice semplice, manutenibile, testabile e addirittura pronto per trasformarsi in micro service e volare verso il Cloud.
Progressive Web Apps: costruire le app mobile del futuro con Delphi

Tutti parlano di “Progressive Web App” (PWA): si tratta solo dell’ennesima buzz word del momento, oppure c’è qualcosa di tangibile dietro?
La diffusione di dispositivi mobili è capillare e ha ormai surclassato da tempo laptop e computer tradizionali nell’utilizzo quotidiano. Studi statistici mostrano però come gli utenti siano sempre più riluttanti all’installazione di nuove applicazioni sui propri device, poiché ogni app va mantenuta aggiornata, occupa spazio prezioso, necessita di autorizzazioni specifiche e richiede allo sviluppatore di crearne una versione per ciascuna piattaforma e sistema operativo, con il rischio concreto di perdere una fetta importante di potenziali clienti. Esiste una soluzione?
Sì, creare una Progressive Web App. In questo talk scopriremo cosa sono le PWA e quali sono le caratteristiche che le contraddistinguono, approfondendo i vantaggi che offrono rispetto alle applicazioni tradizionali, e vedremo come costruirle utilizzando Delphi come backend, lo strumento ideale per garantire l’affidabilità e le elevate prestazioni richieste.
Last but not least…
Tutte le informazioni su ITDevCon, come l’agenda completa delle sessioni, i profili degli speaker di questa edizione, le offerte per la registrazione e l’acquisto dei biglietti e tutti i dettagli logistici li potete trovare sul sito ufficiale della conferenza.
Se avete la possibilità di “staccare” due giorni dal lavoro, non perdete l’occasione di partecipare a questo evento, anche se non siete sviluppatori Delphi: la conferenza non è solo talk e keynote, ma è sempre anche buona compagnia, buon cibo, condivisioni tecniche (e non), risate, confronto e scambio di opinioni sulle proprie e altrui esperienze, riflessione sulle nuove tecnologie e le opportunità correlate a esse, spunti per nuove idee e coltivazione di possibili collaborazioni.
Ci vediamo a Roma! 😉
Commenti recenti