ITDevCon 2016: creare Bot e applicazioni React con Delphi

Articolo - ITDevCon 2016

Questo autunno ritorna l’appuntamento con ITDevCon, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi che quest’anno si terrà il 6 e 7 ottobre, per la prima volta a Roma.

Per questa edizione di ITDevCon ho proposto due talk su un paio di argomenti che in questo periodo sono interessati da un discreto hype, a parer mio giustificato.

Creare un Bot con Delphi

Articolo - ITDevCon 2016 - Speech su BotNel primo talk si parlerà del fenomeno dei Bot, uno strumento sicuramente non nuovo ma molto in voga al momento, anche grazie a Telegram che ha fatto il primo passo introducendone il supporto nella propria piattaforma di messaggistica.

Con il termine Bot ci si riferisce a una categoria di software che sono in grado di svolgere automaticamente una serie di operazioni, facendo le veci di un utente in carne e ossa e interagendo attraverso gli stessi canali (ossia Internet), e sono spesso interfacciati ad algoritmi di intelligenza artificiale (AI) che contribuiscono a candidarli ancora di più come perfetti sostituti di una persona nello svolgimento di determinati compiti. Si pensi ad esempio al loro impiego nei giochi di ruolo online, al posto di giocatori reali, oppure ai casi relativamente più semplici dei software che rispondono automaticamente a messaggi su IRC per gestire canali, o a messaggi e-mail per fornire informazioni su una mailing list e consentire agli amministratori di gestirne tutti gli aspetti.

Il diffondersi di sistemi di messaggistica in grado di raggiungere un elevato bacino di utenti, nell’ordine dei milioni, come Whatsapp, Facebook Messenger e il già citato Telegram, hanno fatto letteralmente esplodere la “Bot Mania” con diversi enti pubblici, aziende e altre realtà che li hanno integrati nel proprio processo produttivo, grazie anche alla facilità con cui è possibile interfacciarsi alle API utilizzando protocolli standard e alla presenza di piattaforme e librerie di alto livello, come il Microsoft Bot Framework, per citarne una.

Nel corso di questo speech, vedremo quali sono i vantaggi derivanti dall’uso di Bot all’interno di diversi contesti reali e analizzeremo i passi necessari per costruirne uno con Delphi sfruttando la piattaforma fornita da Telegram.

Applicazioni Web con Delphi e React

Articolo - ITDevCon 2016 - Speech su ReactNel secondo talk parleremo dello sviluppo di applicazioni Web in Delphi utilizzando uno dei framework JavaScript più in voga del momento: React.

React è la libreria creata da Facebook per gestire l’interfaccia utente del social network più conosciuto e utilizzato al mondo.

Grazie alle numerose soluzioni disponibili per la creazione di server REST in Delphi, sia integrate nel prodotto (come DataSnap e RAD Server) sia di terze parti e Open Source come Delphi MVC Framework (ne ho parlato anche in un episodio di Delphi Podcast) e MARS Curiosity, sviluppare un backend per le proprie applicazioni Web è diventato un gioco da ragazzi, peraltro con performance di tutto rispetto, mentre dal lato frontend abbiamo a disposizione una quantità infinita di framework e librerie JavaScript che possiamo utilizzare, e React è una fra quelle più usate e diffuse.

Cosa rende React così innovativo? Sicuramente il fatto che sia basato sull’uso e sulla creazione di componenti, un concetto molto familiare agli sviluppatori Delphi (benché non vada confuso con l’approccio RAD offerto dalla libreria RTL/VCL, né tantomeno confrontato con IntraWeb!) e che è stato ripreso da altri framework concorrenti, oltre alle prestazioni elevate nella manipolazione della pagina Web che lo rendono la soluzione ideale per tutte quelle interfacce utente particolarmente ricche, interattive e “affollate” che devono rimanere il più possibile responsive.

Come iscriversi e partecipare a ITDevCon 2016

Questa edizione si prospetta più ricca che mai di argomenti ed è un’occasione unica per approfondire anche le ultime novità introdotte nelle release più recenti di Delphi: in poche parole, non potete mancare.

Tutte le informazioni si trovano come sempre sul sito ufficiale dell’evento, compresa la pagina per la registrazione.

Arrivederci quindi a ottobre a ITDevCon 2016! 🙂