Si ricomincia…

Sono lieto di inaugurare l’apertura di un nuovo blog personale.

Il titolo che ho scelto – «Compila Quindi Va» – è un’affermazione particolarmente diffusa tra gli sviluppatori, che tendono a ripeterla quando vogliono incoraggiare se stessi e confidare nel fatto che, riuscendo a compilare un programma, questo funzionerà correttamente fin da subito.

Questo blog tratterà – salvo pochissime eccezioni – argomenti tecnici relativi all’attività che svolgo quotidianamente, cioè lo sviluppo di software nel senso più generico del termine, e tutto ciò che vi ruota attorno (quindi non solo linguaggi di programmazione, strumenti di sviluppo e codice sorgente, ma anche metodologie, pattern e altro ancora).

La maggior parte delle pubblicazioni riguarderanno i tool che uso con più frequenza nello sviluppo, che sono Delphi e Visual Studio, principalmente con i linguaggi Delphi e C#, passando agli standard XHTML, CSS e JavaScript per quanto riguarda nello specifico il Web, ma non mancheranno senz’altro digressioni su altri linguaggi, tool di sviluppo, sistemi operativi, architetture e dispositivi.

Non è la mia prima esperienza come blogger: fino alla fine del 2007 ho gestito un blog personale nel quale pubblicavo articoli con periodi medio-lunghi tra un aggiornamento e l’altro. Ciascun articolo era tendenzialmente incentrato sull’approfondimento il più esaustivo possibile di tematiche specifiche, oppure alla produzione di relazioni complete su un determinato evento, prodotto o iniziativa: questa tipologia di contenuti tuttavia richiedeva troppo tempo per poter essere seguito con la costanza che avrei voluto. Questa volta, invece, vorrei tentare una strada differente.

Ho deciso di aprire nuovamente un blog poiché l’elevato fermento che pervade il mondo dello sviluppo software al giorno d’oggi quasi lo impone: con l’emergere ogni giorno di nuove tecnologie, di librerie e componenti, di strumenti e metodologie, si tratta di uno strumento sempre più indispensabile per poter essere parte attiva nella condivisione di conoscenze, soprattutto con l’affermazione consolidata dei social network. La mia intenzione è quindi quella di dare maggiore spazio a riflessioni ed esperienze che siano tendenzialmente più brevi da raccontare e magari più frequenti (anche se non mancheranno di certo approfondimenti e articoli più estesi), incentrate a stimolare discussioni, commenti e contributi.

In definitiva, un blog “iterativo” e “agile” – al momento un po’ grezzo, ma ci lavorerò sopra – che giovi alla crescita professionale di chi vi partecipa tanto quanto di chi ci scrive sopra. :).