touch Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/touch/ Il blog tecnico di Marco Breveglieri, Software and Web Developer Tue, 22 Apr 2014 20:45:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://i0.wp.com/www.compilaquindiva.com/wp-content/uploads/2021/05/cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 touch Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/touch/ 32 32 149404468 Gestire il touch nelle pagine Web con Touchy.js https://www.compilaquindiva.com/2014/04/22/gestire-tocco-libreria-touchy-js/ Tue, 22 Apr 2014 20:30:28 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=305 In un precedente articolo avevo già affrontato l’argomento dell’uso del touch all’interno delle pagine Web, analizzando quelle che sono le tecnologie emergenti a cui sta lavorando il W3C per il supporto diretto a questo tipo di interazione nei browser moderni (ad esempio, l’API Pointer Events). L’adozione di standard che sono ancora in via di definizione, l’estrema variabilità del loro supporto da parte dei browser e una certa complessità di gestione può rendere arduo introdurre il supporto touch all’interno del proprio sito, anche per interazioni molto basilari. Esistono librerie JavaScript che si fanno carico di interpretare l’input dell’utente fornendo una interfaccia di programmazione semplificata che agevola quindi l’introduzione di funzionalità basate sul tocco, sopperendo in molti casi anche alle lacune e

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
FotoIn un precedente articolo avevo già affrontato l’argomento dell’uso del touch all’interno delle pagine Web, analizzando quelle che sono le tecnologie emergenti a cui sta lavorando il W3C per il supporto diretto a questo tipo di interazione nei browser moderni (ad esempio, l’API Pointer Events).

L’adozione di standard che sono ancora in via di definizione, l’estrema variabilità del loro supporto da parte dei browser e una certa complessità di gestione può rendere arduo introdurre il supporto touch all’interno del proprio sito, anche per interazioni molto basilari.

Esistono librerie JavaScript che si fanno carico di interpretare l’input dell’utente fornendo una interfaccia di programmazione semplificata che agevola quindi l’introduzione di funzionalità basate sul tocco, sopperendo in molti casi anche alle lacune e alle differenze tra i browser più diffusi.

In questo articolo pubblicato su HTML.it vedremo come è possibile utilizzare Touchy.js per aggiungere il supporto “touch” alle pagine HTML e renderle più adatte ai dispositivi naturalmente abilitati a questo tipo di interazione come tablet e smartphone, ma anche sui desktop, senza però appesantire inutilmente la pagina, senza introdurre voluminose dipendenze e lavorando in modo uniforme e compatibile nella maggior parte dei browser.

Buona lettura!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
305
Creare un sito touch: la nuova frontiera del Web https://www.compilaquindiva.com/2013/12/05/creare-un-sito-touch-la-nuova-frontiera-del-web/ Thu, 05 Dec 2013 00:30:35 +0000 http://www.marco.breveglieri.name/blog/?p=245 Esiste un elemento che ha cambiato radicalmente le nostre abitudini nell’uso dei dispositivi moderni quali smartphone, tablet e non solo: il “tocco” (touch). L’avvento dello standard HTML5 ha portato una quantità infinite di nuove possibilità alle pagine Web: il supporto integrato alle risorse multimediali, un uso più spinto della semantica attraverso tag specifici, controlli di input specializzati per arricchire i nostri moduli e validare i dati, la possibilità di archiviare informazioni in uno storage locale, il disegno 2D con il Canvas, la geolocalizzazione e altro ancora. Microsoft è una delle aziende che sta facendo da vòlano a questa tecnologia, collaborando tutt’ora con il W3C nella definizione di una API standard per la gestione dell’input proveniente da dispositivi eterogenei (mouse, tocco

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Esiste un elemento che ha cambiato radicalmente le nostre abitudini nell’uso dei dispositivi moderni quali smartphone, tablet e non solo: il “tocco” (touch).

L’avvento dello standard HTML5 ha portato una quantità infinite di nuove possibilità alle pagine Web: il supporto integrato alle risorse multimediali, un uso più spinto della semantica attraverso tag specifici, controlli di input specializzati per arricchire i nostri moduli e validare i dati, la possibilità di archiviare informazioni in uno storage locale, il disegno 2D con il Canvas, la geolocalizzazione e altro ancora.

Microsoft è una delle aziende che sta facendo da vòlano a questa tecnologia, collaborando tutt’ora con il W3C nella definizione di una API standard per la gestione dell’input proveniente da dispositivi eterogenei (mouse, tocco con le dita, penne): la specifica Pointer Events, supportata dal browser Internet Explorer (versione 10 e successive) e ancora in fase di definizione.

In questo articolo pubblicato su HTML.it vedremo come sfruttare l’API per creare interfacce “touch enabled” ricche, intuitive e divertenti, semplificandone drasticamente lo sviluppo e, quindi, il codice da scrivere.

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
245
W3C Pointer Events: una API per dispositivi touch, penne e mouse https://www.compilaquindiva.com/2013/08/12/w3c-pointer-events-una-api-per-dispositivi-touch-penne-e-mouse/ Mon, 12 Aug 2013 09:00:23 +0000 http://www.marco.breveglieri.name/blog/?p=152 Il W3C ha recentemente pubblicato l’ultima bozza della specifica Pointer Event. Si tratta di una tappa importante del percorso di standardizzazione di una API che permette agli sviluppatori di creare applicazioni incentrate sull’uso dei dispositivi di input di ultima generazione, quali schermi touch, penne e mouse. In attesa del completamento della specifica, tale API è già fruibile in Internet Explorer 10 (la versione del browser inclusa in Windows 8) e nelle applicazioni Windows Store. In questo mio articolo, pubblicato su HTML.it, vediamo i principi base del suo utilizzo e alcuni demo di ciò che è possibile realizzare. Buona lettura!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - Pointer Events con JavaScriptIl W3C ha recentemente pubblicato l’ultima bozza della specifica Pointer Event. Si tratta di una tappa importante del percorso di standardizzazione di una API che permette agli sviluppatori di creare applicazioni incentrate sull’uso dei dispositivi di input di ultima generazione, quali schermi touch, penne e mouse.

In attesa del completamento della specifica, tale API è già fruibile in Internet Explorer 10 (la versione del browser inclusa in Windows 8) e nelle applicazioni Windows Store.

In questo mio articolo, pubblicato su HTML.it, vediamo i principi base del suo utilizzo e alcuni demo di ciò che è possibile realizzare.

Buona lettura!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
152