recap Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/recap/ Il blog tecnico di Marco Breveglieri, Software and Web Developer Fri, 24 Nov 2017 11:13:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://i0.wp.com/www.compilaquindiva.com/wp-content/uploads/2021/05/cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 recap Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/recap/ 32 32 149404468 Delphi Day 2017 Padova Edition: il reportage https://www.compilaquindiva.com/2017/11/24/delphi-day-2017-padova-edition-reportage/ Fri, 24 Nov 2017 11:00:05 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=759 Ho partecipato ieri al Delphi Day 2017 Padova Edition, la conferenza che si affianca a quella tradizionale e più conosciuta che si tiene ogni anno a Piacenza nel mese di giugno. Essa di fatto sostituisce l’iniziativa precedentemente conosciuta con il nome “Delphi Porte Aperte”. L’iniziativa si è svolta all’Hotel Sheraton di Padova e ha riscosso un discreto successo, con un centinaio di sviluppatori Delphi presenti: un segnale che la community Delphi continua a essere particolarmente viva e “pulsante”. La giornata era suddivisa in due parti: il mattino con seminari tecnici, il pomeriggio con la conferenza vera e propria, gratuita e aperta a tutti. Seminari Riguardo i seminari, non avendo il dono dell’ubiquità e potendo partecipare solamente a uno di questi

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - Delphi Day 2017 Padova Edition in Tweet

Ho partecipato ieri al Delphi Day 2017 Padova Edition, la conferenza che si affianca a quella tradizionale e più conosciuta che si tiene ogni anno a Piacenza nel mese di giugno. Essa di fatto sostituisce l’iniziativa precedentemente conosciuta con il nome “Delphi Porte Aperte”.

L’iniziativa si è svolta all’Hotel Sheraton di Padova e ha riscosso un discreto successo, con un centinaio di sviluppatori Delphi presenti: un segnale che la community Delphi continua a essere particolarmente viva e “pulsante”.

La giornata era suddivisa in due parti: il mattino con seminari tecnici, il pomeriggio con la conferenza vera e propria, gratuita e aperta a tutti.

Seminari

Riguardo i seminari, non avendo il dono dell’ubiquità e potendo partecipare solamente a uno di questi (e la scelta era senz’altro ardua), ho deciso di unirmi al pubblico di Maurizio Del Magno sullo sviluppo di applicazioni con il paradigma MVVM, nello specifico con l’uso della libreria iORM sviluppata dallo stesso Maurizio.

Già in altre occasioni avevo avuto modo di approfondire MVVM e di vedere in azione iORM, ma finalmente ieri – grazie all’approfondimento di 3 ore – sono riuscito a “carpire” un quadro più completo dell’utilizzo generale della libreria in un contesto reale e pratico.

Sicuramente approfondirò meglio l’argomento nei prossimi giorni, magari facendo qualche post sul blog in merito alle esperienze e alle soluzioni realizzate, se possono essere utili ad altri.

Delphi Day 2017 Padova Edition:
la conferenza

Nel pomeriggio si è tenuta la conferenza vera e propria, seguendo la formula ormai collaudata del “Delphi Day classico”, partendo quindi con Paolo Rossi e un’analisi dello stato di Delphi sino a oggi, e delle novità che ci attendono nell’immediato futuro.

Tra le cose importanti da segnalare c’è l’inversione di tendenza già registrata da qualche anno in merito all’uso di Delphi, con un aumento delle licenze vendute e una impennata del numero di librerie e componenti molti dei quali free e open source, frutto diretto degli “improvement” apportati al linguaggio (es. Generics e Anonymous Methods) grazie agli investimenti che Embarcadero ha fatto in termini di R&D, raccogliendo di fatto un prodotto in affanno (per motivi anche non tecnici) e aggiungendo feature, piattaforme e compilatori.

Molto interessante è stata la sessione di Stefano Maestri di RedHat, con una dimostrazione pratica del funzionamento della cosiddetta blockchain, lo strumento che è alla base dei Bitcoin e delle altre criptovalute, che potrebbe rivoluzionare nei prossimi anni il modo in cui viene concepito l’uso della Rete e il concetto di “scambio” (visto come compenso per l’erogazione di un servizio) all’interno della stessa.

La giornata è proseguita con un case study di applicazione industriale tridimensionale in Delphi, per dare un’idea di quali sono le possibilità e i risultati raggiungibili con l’uso di librerie 3D di terze parti, in larga parte scritte in C++ (per massimizzare da subito le performance) ma interfacciabili con Delphi grazie ai “binding” forniti dagli sviluppatori. L’attenzione è stata rivolta in particolare alla libreria Afterwarp e incentrata sullo sviluppo di applicazioni business (non solo giochi), unendo di fatto le prestazioni elevate del codice scritto in C++ con il livello più alto e l’eleganza del linguaggio Delphi Pascal.

L’attenzione si è spostata poi sulla recente introduzione del supporto alla piattaforma Linux, caratteristica principale di Delphi 10.2 Tokyo, e sulle motivazioni più che valide per sfruttare questa occasione per sviluppare applicazioni server-side (no GUI, per il momento) con Delphi: il risparmio dei costi di licenza, la manutenzione più semplice dei sistemi Linux-based (SSH vs RDP, apt-get vs installer, …), il supporto esteso per il Cloud e soprattutto Docker, la disponibilità di appliance già disponibili con distro e applicativi, la facoltà di costruire soluzioni con l’embedding di macchine Linux all’interno di box, preinstallati assieme alla vostra applicazione. Inoltre, il codice Delphi esistente (salvo chiamate esplicite alle API native) può essere portato facilmente sulla piattaforma Linux con un numero estremamente ridotto di modifiche.

Infine, Luca Minuti ha curato una breve panoramica dello sviluppo di applicazioni Web RIA con ExtJS, un framework JavaScript ricco di widget già pronti e funzionali, prodotto da Sencha, recentemente acquisita da Idera (la società che controlla attualmente Embarcadero). Grazie a questa acquisizione, è ipotizzabile attendersi in futuro delle novità riguardo l’integrazione tra Delphi ed ExtJS, che vanta una certa maturità con più versioni rilasciate nel corso degli anni, nonché una discreta base di utenti.

Approfitto di questo post per ringraziare Wintech Italia per la sempre ottima organizzazione dell’evento, e anche tutti i colleghi partecipanti con cui ho potuto ancora una volta conversare (e scherzare) scambiando ottimi pareri tecnici e utili opinioni.

La giornata in tweet

Concluso il post con una “storia” che riepiloga i tweet scritti durante la giornata, con qualche foto e dettaglio della conferenza.

Arrivederci al prossimo evento! 😉

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
759
Delphi Day 2016: il riepilogo https://www.compilaquindiva.com/2016/06/11/delphi-day-2016-il-riepilogo/ Sat, 11 Jun 2016 12:00:20 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=615 Si è conclusa la 15esima edizione della conferenza annuale degli sviluppatori Delphi italiani, il Delphi Day 2016. Nel corso delle due giornate dell’evento, ho “twittato” le cose a mio avviso più interessanti, quindi riporto qui di seguito tutti i tweet pubblicati che potete trovare all’account Twitter ufficiale di Delphi Podcast . Giornata dei seminari #DelphiDay 2016, 8-9 giugno: da domani segui l'evento con il "live tweeting" di @DelphiPodcastIT (by @mbreveglieri). pic.twitter.com/kFoDp37rkE — Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) June 7, 2016 Sono terminati i seminari sulla creazione di un #ORM in #Delphi e sull'uso di #React e #ExtJS per sviluppo di applicazioni Web. #DelphiDay — Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) June 8, 2016 Il tempo a disposizione per affrontare gli argomenti sembrava tanto, ma a

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - Delphi Day 2016 Tweets

Si è conclusa la 15esima edizione della conferenza annuale degli sviluppatori Delphi italiani, il Delphi Day 2016.

Nel corso delle due giornate dell’evento, ho “twittato” le cose a mio avviso più interessanti, quindi riporto qui di seguito tutti i tweet pubblicati che potete trovare all’account Twitter ufficiale di Delphi Podcast

.

Giornata dei seminari

Giornata della conferenza

Arrivederci all’anno prossimo!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
615
Google IO 2016: un riepilogo della keynote https://www.compilaquindiva.com/2016/05/19/google-io-2016-riepilogo-keynote/ Wed, 18 May 2016 22:00:39 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=598 Questa sera ho seguito la diretta live della keynote di Google IO 2016 (segui l’evento dal sito ufficiale), la conferenza in cui Google presenta le ultime novità in cantiere per i prodotti, le tecnologie e i sistemi che costituiscono l’universo dell’azienda di Mountain View. Ho seguito l’evento presso il co-working Impact Hub Reggio Emilia, che ospita frequentemente associazioni, aziende, professionisti e startup per la presentazione di tecnologie, prodotti e sessioni su argomenti IT, eventi davvero vicinissimi alla formazione vera e propria. Per rimanere aggiornati sulle iniziative del co-working reggiano, la pagina ufficiale Facebook è senz’altro lo strumento migliore. La diretta di Google I/O è stata preceduta da una panoramica di AngularJS, il framework di punta per lo sviluppo di applicazioni

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - Google IO 2016 Reggio EmiliaQuesta sera ho seguito la diretta live della keynote di Google IO 2016 (segui l’evento dal sito ufficiale), la conferenza in cui Google presenta le ultime novità in cantiere per i prodotti, le tecnologie e i sistemi che costituiscono l’universo dell’azienda di Mountain View.

Ho seguito l’evento presso il co-working Impact Hub Reggio Emilia, che ospita frequentemente associazioni, aziende, professionisti e startup per la presentazione di tecnologie, prodotti e sessioni su argomenti IT, eventi davvero vicinissimi alla formazione vera e propria. Per rimanere aggiornati sulle iniziative del co-working reggiano, la pagina ufficiale Facebook è senz’altro lo strumento migliore. La diretta di Google I/O è stata preceduta da una panoramica di AngularJS, il framework di punta per lo sviluppo di applicazioni Web mantenuto e supportato da Google, condotta dai ragazzi del GDG Reggio Emilia, la community di sviluppatori appassionati delle tecnologie Google a Reggio Emilia, che hanno ospitato le persone intervenute per assistere con interesse alla keynote.

Durante la diretta dell’evento, ho scritto diversi tweet con quelle che – a mio avviso – sono le novità più ghiotte che troveremo online (e offline) da domani ai prossimi mesi. Non si tratta senz’altro di un riepilogo esaustivo, perché tantissimi sono i dettagli che verranno approfonditi negli eventi live che seguono la keynote, e alcuni sono in corso nel momento stesso in cui sto scrivendo.

Qui di seguito riporto quindi l’elenco dei tweet in ordine cronologico, con l’intento di costruire una sorta di breve reportage, anche se sono certo che sentiremo parlare a lungo di tutto ciò che Google ha mostrato durante l’apertura della conferenza, e ne riparleremo molto probabilmente proprio in questo spazio. 🙂

Google IO 2016: tweet in ordine cronologico

https://twitter.com/mbreveglieri/status/732973417926819840

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
598
Delphi Day 2015: il riepilogo https://www.compilaquindiva.com/2015/06/11/delphi-day-2015-il-riepilogo/ Thu, 11 Jun 2015 19:08:36 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=519 Si è appena concluso il Delphi Day 2015, la conferenza annuale che raduna gli sviluppatori Delphi italiani sin dal 2001 ed è giunta alla 14esima edizione. Per coloro che non hanno potuto partecipare, ma anche per quelli che c’erano e magari lo gradiscono, riporto qui di seguito tutti i “tweet” che ho inviato nel corso della giornata e che potete trovare all’account Twitter ufficiale di Delphi Podcast. Delphi Day 2015: tweet in ordine cronologico Il #DelphiDay 2015 sta per iniziare. Segui la diretta su @DelphiPodcastIT! pic.twitter.com/zlay5rAkxR — Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) June 11, 2015 Paolo Rossi (@awebguy) e Andrea Magni (@andreamagni82) introducono il 14esimo #DelphiDay. La prima edizione nel 2001! pic.twitter.com/dzwkQieR6N — Delphi Podcast (@DelphiPodcastIT) June 11, 2015 "Delphi è uno

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - Delphi Day 2015 - Il riepilogoSi è appena concluso il Delphi Day 2015, la conferenza annuale che raduna gli sviluppatori Delphi italiani sin dal 2001 ed è giunta alla 14esima edizione.

Per coloro che non hanno potuto partecipare, ma anche per quelli che c’erano e magari lo gradiscono, riporto qui di seguito tutti i “tweet” che ho inviato nel corso della giornata e che potete trovare all’account Twitter ufficiale di Delphi Podcast.

Delphi Day 2015: tweet in ordine cronologico


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/608917597942390784


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/609012637008039938

Arrivederci all’anno prossimo!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
519
Delphi Day 2014: il riepilogo https://www.compilaquindiva.com/2014/06/11/delphi-day-2014-recap/ Wed, 11 Jun 2014 20:08:15 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=389 La tredicesima edizione del Delphi Day si è appena conclusa, e molte sono state le tematiche interessanti di cui si è parlato, grazie agli speaker che sono intervenuti e ai dibattiti imbastiti durante le “tavole rotonde”. Per coloro che non hanno potuto essere presenti e a cui magari può interessare un riepilogo (molto sintetico) del contenuto della giornata, riporto qui di seguito tutti i miei “tweet” fatti nel corso dell’evento. Segui il #DelphiDay 2014 live attraverso i miei tweet personali e quelli di speaker, organizzatori e partecipanti!http://t.co/sQ9HVcsw1H — Marco Breveglieri (@mbreveglieri) June 10, 2014 Il #DelphiDay, organizzato da @wintechitalia, sta per iniziare. Platea gremita, con gente in arrivo, speaker pronti. pic.twitter.com/sF7SfYnp4C — Marco Breveglieri (@mbreveglieri) June 11, 2014 Presentazione di

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - Delphi Day 2014 liveLa tredicesima edizione del Delphi Day si è appena conclusa, e molte sono state le tematiche interessanti di cui si è parlato, grazie agli speaker che sono intervenuti e ai dibattiti imbastiti durante le “tavole rotonde”.

Per coloro che non hanno potuto essere presenti e a cui magari può interessare un riepilogo (molto sintetico) del contenuto della giornata, riporto qui di seguito tutti i miei “tweet” fatti nel corso dell’evento.

Come sempre, se vi sono curiosità in merito, scrivete liberamente nello spazio dei commenti e cercherò di rispondervi. 🙂

Arrivederci all’anno prossimo!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
389