react Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/react/ Il blog tecnico di Marco Breveglieri, Software and Web Developer Mon, 07 Dec 2015 14:16:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://i0.wp.com/www.compilaquindiva.com/wp-content/uploads/2021/05/cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 react Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/react/ 32 32 149404468 React: guida alla libreria JavaScript di Facebook https://www.compilaquindiva.com/2015/12/07/react-guida-alla-libreria-javascript-facebook/ https://www.compilaquindiva.com/2015/12/07/react-guida-alla-libreria-javascript-facebook/#comments Mon, 07 Dec 2015 14:00:57 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=537 E’ iniziata la pubblicazione a puntate della guida a React sul portale HTML.it, il periodico che raccoglie guide, articoli ed esempi sui linguaggi per il Web e non solo. Che cos’è React? React è una libreria JavaScript per la costruzione di interfacce utente, realizzata e mantenuta da Facebook e impiegata nell’omonimo social network oltreché su Instagram. La libreria possiede interessanti caratteristiche peculiari: grazie al supporto del Virtual DOM, è in grado di aggiornare la pagina Web in modo estremamente veloce; consente inoltre di creare componenti che rappresentano una parte specifica dell’interfaccia utente, permettendo la loro configurazione in base ai dati contenuti in un modello, con la possibilità di combinare uno o più componenti per realizzare quella che è l’interfaccia completa

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Guida React E’ iniziata la pubblicazione a puntate della guida a React sul portale HTML.it, il periodico che raccoglie guide, articoli ed esempi sui linguaggi per il Web e non solo.

Che cos’è React?

React è una libreria JavaScript per la costruzione di interfacce utente, realizzata e mantenuta da Facebook e impiegata nell’omonimo social network oltreché su Instagram.

La libreria possiede interessanti caratteristiche peculiari: grazie al supporto del Virtual DOM, è in grado di aggiornare la pagina Web in modo estremamente veloce; consente inoltre di creare componenti che rappresentano una parte specifica dell’interfaccia utente, permettendo la loro configurazione in base ai dati contenuti in un modello, con la possibilità di combinare uno o più componenti per realizzare quella che è l’interfaccia completa dell’applicazione, semplificando la scrittura del codice e l’utilizzo delle funzioni della libreria qualora si utilizzi la sintassi JSX basata sul compilatore JavaScript Babel.

Nella guida esamineremo i punti di forza della libreria e scopriremo come sfruttarla al meglio per creare interfacce utente performanti, partendo dagli elementi fondamentali che la costituiscono e approfondendo man mano la sua architettura interna per imparare a padroneggiarla a fondo con l’obiettivo di realizzare applicazioni complete e soddisfare le esigenze più avanzate.

Per iniziare a leggere la guida, ecco l’indice delle lezioni, e non dimenticare di iscriverti per ricevere gli aggiornamenti. 😉

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
https://www.compilaquindiva.com/2015/12/07/react-guida-alla-libreria-javascript-facebook/feed/ 1 537
Creare interfacce utente di applicazioni Web con React https://www.compilaquindiva.com/2014/06/20/creare-interfacce-utente-di-applicazioni-web-con-react/ Fri, 20 Jun 2014 18:30:40 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=403 In questo articolo pubblicato su HTML.it (prima parte) illustro come creare le interfacce utente delle vostre applicazioni Web con React. React è la libreria creata da Facebook e Instagram (acquistata dalla società di Mark Zuckerberg) e impiegata anche nella costruzione dei due popolari social network, per la creazione di interfacce utente estremamente dinamiche per le applicazioni Web. La peculiarità di questa libreria risiede nel suo operare per componenti, scomponendo idealmente e praticamente gli elementi che costituiscono l’interfaccia nelle loro parti, fino ad arrivare a quelle più piccole, realizzando per ciascuna un componente autonomo, che definisce il proprio stato e racchiude la logica di funzionamento, procedendo successivamente alla loro aggregazione finale per ottenere l’interfaccia complessiva del sito. Oltre a semplificare notevolmente

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - ReactIn questo articolo pubblicato su HTML.it (prima parte) illustro come creare le interfacce utente delle vostre applicazioni Web con React.

React è la libreria creata da Facebook e Instagram (acquistata dalla società di Mark Zuckerberg) e impiegata anche nella costruzione dei due popolari social network, per la creazione di interfacce utente estremamente dinamiche per le applicazioni Web.

La peculiarità di questa libreria risiede nel suo operare per componenti, scomponendo idealmente e praticamente gli elementi che costituiscono l’interfaccia nelle loro parti, fino ad arrivare a quelle più piccole, realizzando per ciascuna un componente autonomo, che definisce il proprio stato e racchiude la logica di funzionamento, procedendo successivamente alla loro aggregazione finale per ottenere l’interfaccia complessiva del sito.

Oltre a semplificare notevolmente il processo di sviluppo dell’applicazione, questo approccio facilita anche la cooperazione tra i diversi collaboratori del team di sviluppo, che possono dedicarsi alla codifica autonoma delle singole parti, incapsulando la logica e gestendo le dipendenze tra i componenti esponendo proprietà.

La possibilità di usare la sintassi JSX facilita infine la scrittura di markup all’interno del codice JavaScript, rendendo ancora più fluida e leggibile la definizione dei tag HTML che raffigurano i componenti, o la dichiarazione di componenti “figli” con l’inizializzazione delle loro proprietà.

Sperando di avervi incuriosito, non mi resta che augurarvi buona lettura! 😉

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
403