itdevcon Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/itdevcon/ Il blog tecnico di Marco Breveglieri, Software and Web Developer Sun, 03 May 2020 18:02:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://i0.wp.com/www.compilaquindiva.com/wp-content/uploads/2021/05/cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 itdevcon Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/tag/itdevcon/ 32 32 149404468 ITDevCon X: slide, esempi e foto https://www.compilaquindiva.com/2019/11/19/itdevcon-x/ Tue, 19 Nov 2019 10:00:00 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=1174 Breve reportage della conferenza ITDevCon X European Delphi Conference, l'evento dedicato agli sviluppatori Delphi, giunto alla decima edizione.

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
ITDevCon X è il nome della conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi.

T-Shirt speaker di ITDevCon X
La nuova maglietta degli speaker ITDevCon X

Organizzata da bitTime Software (rappresentanza italiana di Embarcadero/Idera) e bitTime Professionals, l’evento è giunto alla decima edizione (da cui la “X” nel nome).

Per festeggiare il traguardo, lo staff ha curato tutto nei minimi dettagli: logo rinnovato, nuovo sito ufficiale, magliette dal design accattivante per partecipanti e speaker, videoripresa delle sessioni e tanto altro.

A fianco delle novità, permangono invece costanti come l’accoglienza, il supporto, la simpatia, il buon cibo e la buona compagnia che da dieci anni fanno da contorno ai contenuti tecnici della conferenza.

I miei contenuti preferiti a ITDevCon X

Anche questa edizione ha offerto un’ampia selezione di argomenti interessanti, in lingua italiana e inglese.

Vi sono state tuttavia alcune sessioni che ho particolarmente apprezzato per gli spunti che hanno fornito.

Ad esempio, Daniele Teti (CEO e R&D Director di bitTime Professionals) ha illustrato in modo chiaro l’uso di Kanban, il metodo per la gestione del lavoro che consente di individuare e risolvere i “colli di bottiglia” rendendolo più fluido e capace di soddisfare le scadenze. Pur avendolo visto e utilizzato in molte occasioni, ho riscoperto questo metodo chiarendo le caratteristiche base di questa metodologia. Daniele ha inoltre mostrato un demo di Kanboard, un software gratuito e open source per costruire la propria “Kanban Board”.

Diversi spunti li ho trovati anche nella sessione di Marco Mottadelli (CEO di DNA Software) dedicata a Jenkins: si tratta di uno strumento dedicato alla Continuous Integration, a cui ho accennato di recente. Grazie alla sua integrazione con diversi sistemi di Version Control, permette di generare build automatiche, eseguire test e svolgere tante altre operazioni nell’ambito DevOps grazie ai linguaggi supportati (es. batch o Python) e al supporto di vari plugin.

Altra menzione d’onore va a Omar Bossoni (BCI Software) per aver “sviscerato” il lungo processo che porta alla distribuzione di un’applicazione Delphi su iOS, il sistema operativo Apple per dispositivi mobili. L’iscrizione all’Apple Developer Program, la creazione dei profili necessari, la generazione dei certificati… Omar ha dettagliato tutto ciò che deve essere fatto per pubblicare la propria app. Dal punto di vista tecnico e burocratico, i costi e gli ostacoli non mancano di certo. Anche se suscettibile di frequenti cambiamenti, grazie a questa spiegazione il processo da oggi sarà meno oscuro e più agevole da portare a termine.

Estendere l’IDE di Delphi: slide e sorgenti degli esempi

La sessione che ho preparato per questa edizione di ITDevCon riguardava l’estensione dell’IDE di Delphi.

Più che una trattazione tecnica, il mio talk è stata una “moral suasion”: l’obiettivo era quello di stimolare la curiosità della community di sviluppatori allo scopo di incentivare la creazione di add-in per Delphi.

Esempi di "piccoli" plugin per Visual Studio
Esempi di “piccoli” plugin per Visual Studio

La maggior parte delle estensioni Delphi infatti è costituito da prodotti medio/grandi che aggiungono macro-funzionalità. A differenza della concorrenza (vedi il caso di Visual Studio Code), pochi sono i tool specifici e mirati per Delphi volti a risolvere piccole esigenze.

Delphi consente di estendere le proprie funzionalità grazie alla Tools API. Si tratta di una Unit che fornisce interfacce tramite le quali interagire con l’IDE per alternarne o integrarne le funzionalità, o ricevere segnalazioni relative a eventi significativi.

Fra gli esempi più curiosi che ho mostrato, sicuramente il successo maggiore lo ha avuto il demo “Code Smells”. Si tratta di un plugin che, una volta installato, emette suoni di flatulenze in presenza di errori al termine della compilazione. Grazie a una voce di menu dedicata e a una finestra di dialogo, il plugin è anche configurabile!

Finestra di configurazione del plugin Delphi
Finestra di configurazione del plugin Delphi

Sorvolando sul carattere goliardico e sull’utilità pressoché nulla del plugin, è un ottimo esempio di add-in verticalizzata: installa un menu, visualizza una dialog di setup, interagisce con la compilazione, inserisce messaggi nel log, riproduce suoni e così via.

Per chi è interessato, i sorgenti degli esempi e le slide mostrate durante la sessione sono scaricabili dal mio repository su GitHub.

Alcune foto da ITDevCon X

Potete visualizzare le fotografie che ho scattato durante l’evento nel mio album Google Foto condiviso.

Conclusioni

ITDevCon non mostra segni di vecchiaia. Nonostante gli anni, resta un appuntamento irrinunciabile. Tutto ciò è merito soprattutto dell’impegno e del lavoro degli amici di bitTime Software.

Gli argomenti permangono variegati e attuali, in un clima spensierato come sempre. Quest’anno ho incrociato volti conosciuti ma anche facce nuove, che è sempre un incoraggiante segnale di quanto la community Delphi sia vivace.

In sintesi, lo slogan “la miglior edizione di sempre” è stato rispettato appieno. 🙂

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
1174
ITDevCon9 (European Delphi Conference) a Roma, 18-19 ottobre 2018 https://www.compilaquindiva.com/2018/09/25/itdevcon9-european-delphi-conference/ Tue, 25 Sep 2018 10:30:02 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=1017 Ormai mancano pochi giorni: il 18 e 19 ottobre a Roma si terrà la nona edizione di ITDevCon, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi. Già da qualche edizione, come di consueto, la conferenza si terrà presso la sede di bitTime Professionals, con due track parallele di sessioni ricche di contenuti e che avranno luogo nelle ormai classiche sale “Kirk” e “Spock”. 🖖 Le mie sessioni Alla conferenza ci sarò anche io e, anche per questa edizione, annoierò i presenti con due sessioni, di cui vi riporto qui di seguito titolo e descrizione. 😊 Actor Model: multithreading e micro services resi semplici Oggi siamo circondati da CPU multicore con prestazioni stratosferiche, ma gran parte di questa potenza non viene sfruttata

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Ormai mancano pochi giorni: il 18 e 19 ottobre a Roma si terrà la nona edizione di ITDevCon, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi.

Già da qualche edizione, come di consueto, la conferenza si terrà presso la sede di bitTime Professionals, con due track parallele di sessioni ricche di contenuti e che avranno luogo nelle ormai classiche sale “Kirk” e “Spock”. 🖖

Le mie sessioni

Alla conferenza ci sarò anche io e, anche per questa edizione, annoierò i presenti con due sessioni, di cui vi riporto qui di seguito titolo e descrizione. 😊

Actor Model: multithreading e micro services resi semplici

Actor Model con Delphi

Oggi siamo circondati da CPU multicore con prestazioni stratosferiche, ma gran parte di questa potenza non viene sfruttata dalle nostre applicazioni, e la causa principale è da ricercarsi spesso nelle difficili problematiche della programmazione multithreading: la gestione delle risorse condivise, il coordinamento tra i diversi thread, l’aggiornamento dell’interfaccia utente e così via, problematiche talmente subdole che, se non gestite correttamente, possono provocare effetti devastanti nell’esecuzione del programma e sono tali da scoraggiare anche lo sviluppatore più esperto.
In questo talk approfondiremo il paradigma “Actor Model”, un pattern che semplifica drasticamente lo sviluppo multithreading alla base di alcuni blasonati framework open source: grazie a questa architettura, vedremo come è possibile “salvare capra e cavoli”: creare applicazioni multithreading ultra-performanti e scalabili mantenendo però il codice semplice, manutenibile, testabile e addirittura pronto per trasformarsi in micro service e volare verso il Cloud.

Progressive Web Apps: costruire le app mobile del futuro con Delphi

Progressive Web Apps con Delphi

Tutti parlano di “Progressive Web App” (PWA): si tratta solo dell’ennesima buzz word del momento, oppure c’è qualcosa di tangibile dietro?
La diffusione di dispositivi mobili è capillare e ha ormai surclassato da tempo laptop e computer tradizionali nell’utilizzo quotidiano. Studi statistici mostrano però come gli utenti siano sempre più riluttanti all’installazione di nuove applicazioni sui propri device, poiché ogni app va mantenuta aggiornata, occupa spazio prezioso, necessita di autorizzazioni specifiche e richiede allo sviluppatore di crearne una versione per ciascuna piattaforma e sistema operativo, con il rischio concreto di perdere una fetta importante di potenziali clienti. Esiste una soluzione?
Sì, creare una Progressive Web App. In questo talk scopriremo cosa sono le PWA e quali sono le caratteristiche che le contraddistinguono, approfondendo i vantaggi che offrono rispetto alle applicazioni tradizionali, e vedremo come costruirle utilizzando Delphi come backend, lo strumento ideale per garantire l’affidabilità e le elevate prestazioni richieste.

Last but not least…

Tutte le informazioni su ITDevCon, come l’agenda completa delle sessioni, i profili degli speaker di questa edizione, le offerte per la registrazione e l’acquisto dei biglietti e tutti i dettagli logistici li potete trovare sul sito ufficiale della conferenza.

Se avete la possibilità di “staccare” due giorni dal lavoro, non perdete l’occasione di partecipare a questo evento, anche se non siete sviluppatori Delphi: la conferenza non è solo talk e keynote, ma è sempre anche buona compagnia, buon cibo, condivisioni tecniche (e non), risate, confronto e scambio di opinioni sulle proprie e altrui esperienze, riflessione sulle nuove tecnologie e le opportunità correlate a esse, spunti per nuove idee e coltivazione di possibili collaborazioni.

Ci vediamo a Roma! 😉

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
1017
ITDevCon 2017: slide e sorgenti su Clean Code e Information Radiator con Delphi https://www.compilaquindiva.com/2017/10/17/itdevcon-2017-slide-sorgenti/ https://www.compilaquindiva.com/2017/10/17/itdevcon-2017-slide-sorgenti/#comments Tue, 17 Oct 2017 11:00:29 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=746 Si è conclusa da qualche giorno l’appuntamento annuale imperdibile per gli sviluppatori Delphi, ITDevCon 2017 – European Delphi Conference, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi. L’evento si è tenuto anche quest’anno nella sede di bitTime Software a Roma, tra le verdi colline che adornano la città di Frascati, con un tempo metereologico da fare invidia all’estate. Dopo la parentesi primaverile della Spring Edition è tornata quindi la “sorella maggiore” della conferenza, con due giornate piene di interessanti speech, sia in italiano ma anche in inglese, per non far mancare nulla agli ospiti venuti da fuori Italia, che sono certo avranno gradito parecchio anche le prelibatezze servite nei coffee break e nel pranzo durante il giorno, raggiungendo il top con

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Badge di ITDevConSi è conclusa da qualche giorno l’appuntamento annuale imperdibile per gli sviluppatori Delphi, ITDevCon 2017 – European Delphi Conference, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi.

L’evento si è tenuto anche quest’anno nella sede di bitTime Software a Roma, tra le verdi colline che adornano la città di Frascati, con un tempo metereologico da fare invidia all’estate.

Dopo la parentesi primaverile della Spring Edition è tornata quindi la “sorella maggiore” della conferenza, con due giornate piene di interessanti speech, sia in italiano ma anche in inglese, per non far mancare nulla agli ospiti venuti da fuori Italia, che sono certo avranno gradito parecchio anche le prelibatezze servite nei coffee break e nel pranzo durante il giorno, raggiungendo il top con i piatti della tradizione locale serviti all’agriturismo per cena, inclusi i tipici Saltimbocca alla Romana (che Fabrizio Bitti, CEO di bitTime, ha prontamente tradotto per i non italiani in «Jump in Mouth at the Roman Way»). 😄

Anche questa edizione ha mantenuto lo spirito che la contraddistingue: contenuti tecnici di elevata qualità, a giudicare dai feedback positivi lasciati dai presenti al termine di ogni singolo speech, con una buona dose di humour che non guasta mai.

La caratteristica più apprezzabile di ITDevCon, a mio avviso (e dopo anni di partecipazione come speaker e come attendant posso dirlo) è che non ti lascia mai tornare a casa senza una buona dose di spunti e ispirazioni da cui trarre nuove idee e tecniche per il nostro lavoro. Questo è dovuto al fatto che tutti gli speaker cercano sempre di trasmettere le proprie esperienze, e non solo di raccontarle asetticamente, una tendenza che non sempre si trova negli eventi di questo tipo, a cui si aggiunge l’accoglienza esclusiva dei padroni di casa.

Slide e codice sorgente

Quest’anno ho partecipato come speaker (ormai è una tradizione) proponendo due talk.

Nel primo talk, intitolato ironicamente «Non Aprite Quella Unit!», ho presentato esempi di “codice orrorifico” tratti dalla mia esperienza di “code revision” presso clienti, sia per farsi quattro risate, sia per introdurre l’argomento principale della sessione, ossia la scrittura di “codice pulito” (Clean Code) e i benefici che porta nel team di sviluppo, in termini di chiarezza e manutenibilità del codice, partendo dalle regole più banali e intuibili fino ad arrivare agli accorgimenti più sconosciuti e difficili da attuare.

Nel secondo talk, intitolato «Crea un Information Radiator con Delphi», ho spiegato innanzitutto cosa si intende con questo strano termine: si tratta di un pannello che distribuisce informazioni alle persone nelle vicinanze, collocato e dimensionato affinché sia visibile con facilità. Ne avrete sicuramente visti in aeroporto, per mostrare le informazioni sul volo in partenza, oppure negli autogrill, per diffondere informazioni sul traffico e le ultime notizie. Si tratta di una nuova tendenza, che sta dilagando al punto tale che pure i team di sviluppo li stanno adottando per tenere sotto controllo l’andamento delle attività sui progetti aperti e gestiti con metodologie agili (es. Scrum). Per realizzare il nostro pannello, abbiamo scelto Raspberry Pi 3 come hardware e Delphi (con FireMonkey) per creare un’applicazione Android nativa e ultraveloce (rispetto alle soluzioni più comuni basate su pagine Web a rotazione e browser pesanti).

Potete scaricare i sorgenti dal mio repository su GitHub, assieme alle slide pubblicate nel mio profilo su SlideShare a questi indirizzi:

Conclusioni

In breve, se non avete mai partecipato o se mancate da qualche anno, non mi farei sfuggire la prossima edizione, magari la Spring se ci sarà. 😉

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
https://www.compilaquindiva.com/2017/10/17/itdevcon-2017-slide-sorgenti/feed/ 9 746
ITDevCon SE 2017: Web API e applicazioni Web con Vue.js e Delphi https://www.compilaquindiva.com/2017/05/23/itdevcon-se-2017-web-api-vue-js-delphi/ https://www.compilaquindiva.com/2017/05/23/itdevcon-se-2017-web-api-vue-js-delphi/#comments Tue, 23 May 2017 12:30:50 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=724 Questo mese di maggio si conclude con un appuntamento inedito: ITDevCon 2017 Spring Edition. A furor di popolo, come si suol dire, la conferenza europea dedicata a Delphi ITDevCon torna il prossimo venerdì 26 maggio a Roma per una edizione speciale primaverile, in forma ridotta (solo una giornata prima del weekend) e in lingua italiana, ma come sempre molto ricca di argomenti interessanti per gli sviluppatori Delphi. Affrettatevi ad acquistare i biglietti per partecipare alla conferenza, perché stanno per terminare sia i biglietti che i giorni a disposizione. 🙂 L’agenda completa dell’evento la trovate sul sito ufficiale. Fra i tanti speaker presenti ci sarò anche io con due talk orientati all’integrazione di Delphi con il Web. Come usare REST API

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Logo ITDevCon 2017 Spring EditionQuesto mese di maggio si conclude con un appuntamento inedito: ITDevCon 2017 Spring Edition.

A furor di popolo, come si suol dire, la conferenza europea dedicata a Delphi ITDevCon torna il prossimo venerdì 26 maggio a Roma per una edizione speciale primaverile, in forma ridotta (solo una giornata prima del weekend) e in lingua italiana, ma come sempre molto ricca di argomenti interessanti per gli sviluppatori Delphi.

Affrettatevi ad acquistare i biglietti per partecipare alla conferenza, perché stanno per terminare sia i biglietti che i giorni a disposizione. 🙂

L’agenda completa dell’evento la trovate sul sito ufficiale. Fra i tanti speaker presenti ci sarò anche io con due talk orientati all’integrazione di Delphi con il Web.

REST API e Vue.js

Come usare REST API fantastiche e dove trovarle

Nel mondo là fuori c’è un intero universo di Web API interessanti e curiose, tutte da esplorare. Dopo una breve introduzione, utile a fissare bene determinati concetti di base, in questo talk vedremo come è possibile “consumare” queste API con Delphi, costruendo applicazioni client anche molto accattivanti e di sicuro impatto.

Applicazioni Web ultra-performanti con Vue.js e Delphi

Vue.js è una libreria JavaScript per creare interfacce utente estremamente performanti, che può essere introdotta gradualmente nelle vostre applicazioni Web, nel modo meno invasivo possibile. In questo talk vedremo come utilizzare la libreria per costruire passo passo un frontend fino alla sua integrazione con un backend realizzato in Delphi.

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
https://www.compilaquindiva.com/2017/05/23/itdevcon-se-2017-web-api-vue-js-delphi/feed/ 2 724
Slide e codice speech ITDevCon 2016 su Delphi con React e Telegram https://www.compilaquindiva.com/2016/10/21/slide-codice-speech-itdevcon-2016-delphi-react-telegram/ Fri, 21 Oct 2016 13:00:37 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=705 Ho reso pubblici slide e codice sorgente degli esempi relativi ai talk tenuti alla conferenza ITDevCon 2016 – European Delphi Conference. Codice sorgente Il codice sorgente può essere scaricato dalla mia pagina su GitHub, che contiene anche il materiale utilizzato nelle conferenze passate. I sorgenti degli esempi di ITDevCon 2016 li trovate precisamente in questa cartella, che include anche i documenti PDF con le slide. Per scaricare gli esempi, potete clonare il repository usando il vostro client Git preferito, oppure scaricare lo ZIP del repository con tutti i sorgenti. Slide Le slide mostrate durante l’evento le trovate sulla mia pagina SlideShare. Potete visualizzarle direttamente online e scaricarle a questi link: Create Your Bot with Delphi and Telegram Web Development with

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - ITDevCon 2016 - Slide e codice sorgente

Ho reso pubblici slide e codice sorgente degli esempi relativi ai talk tenuti alla conferenza ITDevCon 2016 – European Delphi Conference.

Codice sorgente

Il codice sorgente può essere scaricato dalla mia pagina su GitHub, che contiene anche il materiale utilizzato nelle conferenze passate. I sorgenti degli esempi di ITDevCon 2016 li trovate precisamente in questa cartella, che include anche i documenti PDF con le slide.

Per scaricare gli esempi, potete clonare il repository usando il vostro client Git preferito, oppure scaricare lo ZIP del repository con tutti i sorgenti.

Slide

Le slide mostrate durante l’evento le trovate sulla mia pagina SlideShare.

Potete visualizzarle direttamente online e scaricarle a questi link:

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
705
ITDevCon 2016: riepilogo e qualche foto https://www.compilaquindiva.com/2016/10/11/itdevcon-2016-riepilogo-foto/ Tue, 11 Oct 2016 11:30:18 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=683 Sono tornato già da qualche giorno dalla “gitarella” a Roma per ITDevCon 2016 (sito ufficiale), la conferenza europea dedicata a Delphi. Ecco qui una breve recensione dell’evento. Dopo le esperienze di Verona e Milano, quest’anno l’evento si è svolto per la prima volta a Roma, nel quartier generale di bitTime Professionals, gli organizzatori dell’evento: oltre al beneficio del valore tecnico, la conferenza è sempre un’ottima occasione per spostarsi e vedere posti nuovi. Questa edizione ha visto la partecipazione di una sessantina di persone, un vero “sold out” con la room principale piena: unito al dato di partecipazione del Delphi Day dello scorso giugno, il risultato conferma il desiderio di fare community da parte degli sviluppatori, che è uno degli aspetti

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - ITDevCon 2016 - Recap

Sono tornato già da qualche giorno dalla “gitarella” a Roma per ITDevCon 2016 (sito ufficiale), la conferenza europea dedicata a Delphi. Ecco qui una breve recensione dell’evento.

Dopo le esperienze di Verona e Milano, quest’anno l’evento si è svolto per la prima volta a Roma, nel quartier generale di bitTime Professionals, gli organizzatori dell’evento: oltre al beneficio del valore tecnico, la conferenza è sempre un’ottima occasione per spostarsi e vedere posti nuovi.

Questa edizione ha visto la partecipazione di una sessantina di persone, un vero “sold out” con la room principale piena: unito al dato di partecipazione del Delphi Day dello scorso giugno, il risultato conferma il desiderio di fare community da parte degli sviluppatori, che è uno degli aspetti di maggiore risalto in questo tipo di eventi, nonché il vivo interesse verso Delphi e le novità che riguardano il prodotto.

Dal punto di vista dei contenuti, non sono mancati gli approfondimenti relativi alle tecnologie assodate ma anche a quelle emergenti.

Si è parlato di sviluppo di applicazioni Web e SPA (Single Page Application), usando le librerie Angular2 e React lato client, ovviamente con backend in Delphi, approfondendo ben due librerie free e Open Source, DelphiMVCFramework e MARS Curiosity, che si affiancano a quelle già disponibili “out of the box” in Delphi.

Non sono mancate le sessioni maggiormente orientate agli “smanettoni”, con un approfondimento di tecniche avanzate per il debugging delle applicazioni e gli “internals” del memory manager FastMM4.

La tematica dell’accesso ai dati non è stato senz’altro trascurata: si è parlato del movimento NoSQL e delle caratteristiche di uno dei database NoSQL più diffusi, MongoDB, per il quale la libreria FireDAC offre un driver già da qualche versione. A questi argomenti si è aggiunto un approfondimento di Firebird 3.0 e delle novità portate dalla nuova versione, assieme a una sessione di tips per incrementarne le performance.

Screenshot Io ho tenuto uno speech su un argomento particolarmente in voga al momento, ovvero i Bot e il loro possibile impiego nelle proprie soluzioni business, spiegando come realizzarne uno sfruttando la piattaforma messa a disposizione da Telegram, realizzando a titolo di esempio un bot ad hoc per la conferenza, in grado di fornire informazioni sempre aggiornate sulle sessioni e sugli speaker, oltre ad avvisi organizzativi (con una punta di “british humour”).

Ho trovato particolarmente interessanti le sessioni su Arduino e sugli spunti di integrazione con Delphi: basta davvero solo la fantasia per immaginare uno scenario di possibile utilizzo della scheda assieme ai tanti moduli ordinabili in rete per costruire qualcosa di concreto da cui potrebbe scaturire un’interessante idea.

Infine, sono stati molti i tool e le librerie analizzate nel corso dei vari talk, tutti in buona prevalenza gratuiti e open source, in grado di ricoprire la totalità delle problematiche di sviluppo di qualsivoglia tipo di applicazione Delphi.

Il tutto contornato da un’ottima cena e da abbondanti buffet pomeridiani che hanno reso ancora più gustosi i coffee-break di condivisione e chiacchiere con gli altri partecipanti.

Promossa quindi a pieni voti anche questa edizione romana di ITDevCon, per la generosa ospitalità e l’ottima organizzazione, per la quantità e qualità dei contenuti tecnici proposti, per la ricca premiazione e per la simpatia dei partecipanti e dello staff che ci ha gentilmente ospitati.

Arrivederci quindi a presto, si spera, a una nuova edizione di ITDevCon!

Vi pubblico qui di seguito qualche foto e i tweet in diretta.

ITDevCon 2016 – Galleria fotografica

Visualizza la mia galleria fotografica su Google+

ITDevCon 2016 – Tweet live

https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783923983955689472
https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783932710607790080


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783960307651805184


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/783986274810097665


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/784015475470655488


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/784059498201772032


https://twitter.com/DelphiPodcastIT/status/784421862243725313

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
683
Delphi Boot Camp: scarica e impara Delphi gratis! https://www.compilaquindiva.com/2016/09/01/delphi-boot-camp-scarica-impara-gratis/ Thu, 01 Sep 2016 12:30:19 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=648 Sei uno sviluppatore software che ama conoscere ogni giorno nuove tecnologie, strumenti e linguaggi di programmazione? Questa è senz’altro una occasione che non puoi assolutamente lasciarti sfuggire: il Delphi Boot Camp! Cos’è il Delphi Boot Camp? Il Delphi Boot Camp prevede 5 giornate di training online gratuito, dal 5 al 9 settembre (2 ore al giorno), con cui potrai scoprire la magia della programmazione con Delphi, le funzionalità di sviluppo rapido delle applicazioni (RAD) offerto dall’ambiente, l’uso del moderno ed elegante linguaggio Object Pascal, le potenzialità del framework crossplatform FireMonkey. Per il tuo “training”, puoi scegliere se iniziare a usare gratuitamente il prodotto completo scaricando la versione di prova, oppure approfittare di una eccezionale promozione limitata: ottenere una licenza gratuita

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Sei uno sviluppatore software che ama conoscere ogni giorno nuove tecnologie, strumenti e linguaggi di programmazione? Questa è senz’altro una occasione che non puoi assolutamente lasciarti sfuggire: il Delphi Boot Camp!

Delphi Boot Camp - dal 5 al 9 settembre

Cos’è il Delphi Boot Camp?

Il Delphi Boot Camp prevede 5 giornate di training online gratuito, dal 5 al 9 settembre (2 ore al giorno), con cui potrai scoprire la magia della programmazione con Delphi, le funzionalità di sviluppo rapido delle applicazioni (RAD) offerto dall’ambiente, l’uso del moderno ed elegante linguaggio Object Pascal, le potenzialità del framework crossplatform FireMonkey.

Per il tuo “training”, puoi scegliere se iniziare a usare gratuitamente il prodotto completo scaricando la versione di prova, oppure approfittare di una eccezionale promozione limitata: ottenere una licenza gratuita di Delphi Starter Edition (del valore di € 395,28) e scaricare anche una copia di Object Pascal Handbook, il libro di Marco Cantù sul linguaggio Object Pascal (aggiornato con le novità di Delphi 10.1 Berlin) con il quale potrai seguire meglio il corso.

Il training si rivolge sia a coloro che hanno sentito parlare di Delphi e aspettavano un’occasione buona per provarlo sia a chi non lo conosce assolutamente oppure a chi lo ha già usato in passato e vuole vedere quali sono state le migliorie apportate all’ambiente e al linguaggio di programmazione, tenendo presente che con la prossima versione in arrivo (nome in codice Godzilla) un nuovo compilatore per Linux affiancherà quelli già esistenti per Windows e Mac (32 e 64 bit), per Android e Apple iOS, come indicato nella nuova roadmap aggiornata ad agosto 2016.

Agenda delle giornate

Qui di seguito riporto gli argomenti di ciascuna giornata del training. Le sessioni sono in lingua inglese.

  • Giorno 1 – Introduzione a Delphi: l’IDE e la tua prima applicazione
  • Giorno 2 – Conoscere il linguaggio Delphi
  • Giorno 3 – Costruire interfacce utente efficaci con FireMonkey
  • Giorno 4 – Game Development con Delphi
  • Giorno 5 – Sviluppo Mobile e Database

Per approfondire il contenuto delle lezioni e i dettagli dell’iniziativa, guarda il filmato di introduzione di Jim McKeeth, Evangelist di Embarcadero Technologies.

Ora che conosci tutti i dettagli, non ti resta che iscriverti subito all’evento.

Iscriviti subito

Buon addestramento! 😉

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
648
ITDevCon 2016: creare Bot e applicazioni React con Delphi https://www.compilaquindiva.com/2016/08/03/itdevcon-2016-creare-bot-applicazioni-react-delphi/ Wed, 03 Aug 2016 12:40:58 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=624 Questo autunno ritorna l’appuntamento con ITDevCon, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi che quest’anno si terrà il 6 e 7 ottobre, per la prima volta a Roma. Per questa edizione di ITDevCon ho proposto due talk su un paio di argomenti che in questo periodo sono interessati da un discreto hype, a parer mio giustificato. Creare un Bot con Delphi Nel primo talk si parlerà del fenomeno dei Bot, uno strumento sicuramente non nuovo ma molto in voga al momento, anche grazie a Telegram che ha fatto il primo passo introducendone il supporto nella propria piattaforma di messaggistica. Con il termine Bot ci si riferisce a una categoria di software che sono in grado di svolgere automaticamente una serie

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - ITDevCon 2016

Questo autunno ritorna l’appuntamento con ITDevCon, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi che quest’anno si terrà il 6 e 7 ottobre, per la prima volta a Roma.

Per questa edizione di ITDevCon ho proposto due talk su un paio di argomenti che in questo periodo sono interessati da un discreto hype, a parer mio giustificato.

Creare un Bot con Delphi

Articolo - ITDevCon 2016 - Speech su BotNel primo talk si parlerà del fenomeno dei Bot, uno strumento sicuramente non nuovo ma molto in voga al momento, anche grazie a Telegram che ha fatto il primo passo introducendone il supporto nella propria piattaforma di messaggistica.

Con il termine Bot ci si riferisce a una categoria di software che sono in grado di svolgere automaticamente una serie di operazioni, facendo le veci di un utente in carne e ossa e interagendo attraverso gli stessi canali (ossia Internet), e sono spesso interfacciati ad algoritmi di intelligenza artificiale (AI) che contribuiscono a candidarli ancora di più come perfetti sostituti di una persona nello svolgimento di determinati compiti. Si pensi ad esempio al loro impiego nei giochi di ruolo online, al posto di giocatori reali, oppure ai casi relativamente più semplici dei software che rispondono automaticamente a messaggi su IRC per gestire canali, o a messaggi e-mail per fornire informazioni su una mailing list e consentire agli amministratori di gestirne tutti gli aspetti.

Il diffondersi di sistemi di messaggistica in grado di raggiungere un elevato bacino di utenti, nell’ordine dei milioni, come Whatsapp, Facebook Messenger e il già citato Telegram, hanno fatto letteralmente esplodere la “Bot Mania” con diversi enti pubblici, aziende e altre realtà che li hanno integrati nel proprio processo produttivo, grazie anche alla facilità con cui è possibile interfacciarsi alle API utilizzando protocolli standard e alla presenza di piattaforme e librerie di alto livello, come il Microsoft Bot Framework, per citarne una.

Nel corso di questo speech, vedremo quali sono i vantaggi derivanti dall’uso di Bot all’interno di diversi contesti reali e analizzeremo i passi necessari per costruirne uno con Delphi sfruttando la piattaforma fornita da Telegram.

Applicazioni Web con Delphi e React

Articolo - ITDevCon 2016 - Speech su ReactNel secondo talk parleremo dello sviluppo di applicazioni Web in Delphi utilizzando uno dei framework JavaScript più in voga del momento: React.

React è la libreria creata da Facebook per gestire l’interfaccia utente del social network più conosciuto e utilizzato al mondo.

Grazie alle numerose soluzioni disponibili per la creazione di server REST in Delphi, sia integrate nel prodotto (come DataSnap e RAD Server) sia di terze parti e Open Source come Delphi MVC Framework (ne ho parlato anche in un episodio di Delphi Podcast) e MARS Curiosity, sviluppare un backend per le proprie applicazioni Web è diventato un gioco da ragazzi, peraltro con performance di tutto rispetto, mentre dal lato frontend abbiamo a disposizione una quantità infinita di framework e librerie JavaScript che possiamo utilizzare, e React è una fra quelle più usate e diffuse.

Cosa rende React così innovativo? Sicuramente il fatto che sia basato sull’uso e sulla creazione di componenti, un concetto molto familiare agli sviluppatori Delphi (benché non vada confuso con l’approccio RAD offerto dalla libreria RTL/VCL, né tantomeno confrontato con IntraWeb!) e che è stato ripreso da altri framework concorrenti, oltre alle prestazioni elevate nella manipolazione della pagina Web che lo rendono la soluzione ideale per tutte quelle interfacce utente particolarmente ricche, interattive e “affollate” che devono rimanere il più possibile responsive.

Come iscriversi e partecipare a ITDevCon 2016

Questa edizione si prospetta più ricca che mai di argomenti ed è un’occasione unica per approfondire anche le ultime novità introdotte nelle release più recenti di Delphi: in poche parole, non potete mancare.

Tutte le informazioni si trovano come sempre sul sito ufficiale dell’evento, compresa la pagina per la registrazione.

Arrivederci quindi a ottobre a ITDevCon 2016! 🙂

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
624
ITDevCon 2014: slide, esempi e foto-reportage https://www.compilaquindiva.com/2014/10/28/itdevcon-2014-slide-esempi-foto-reportage/ Tue, 28 Oct 2014 13:30:39 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=456 Sì è conclusa l’edizione 2014 di ITDevCon – European Delphi Conference, che quest’anno si è tenuta in una nuova location, spostandosi da Verona a Milano. Uno degli argomenti principali di ITDevCon 2014 non poteva essere che il rilascio recente di Delphi XE7, una release importante che ha segnato ancora di più la maturità del prodotto per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni mobile sulle piattaforme iOS e Android, caratteristiche che sono state ampiamente trattate in diversi speech della conferenza, per passare poi a tematiche di taglio più architetturale (Design Pattern, Dependency Injection, Meta-Programming, …). Discretamente ampia anche quest’anno la partecipazione di ospiti provenienti dall’estero, non solo tra gli speaker ma anche tra i partecipanti, per un evento dalla forma ben

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Articolo - ITDevCon 2014 - Slide, esempi e foto-reportageSì è conclusa l’edizione 2014 di ITDevCon – European Delphi Conference, che quest’anno si è tenuta in una nuova location, spostandosi da Verona a Milano.

Uno degli argomenti principali di ITDevCon 2014 non poteva essere che il rilascio recente di Delphi XE7, una release importante che ha segnato ancora di più la maturità del prodotto per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni mobile sulle piattaforme iOS e Android, caratteristiche che sono state ampiamente trattate in diversi speech della conferenza, per passare poi a tematiche di taglio più architetturale (Design Pattern, Dependency Injection, Meta-Programming, …). Discretamente ampia anche quest’anno la partecipazione di ospiti provenienti dall’estero, non solo tra gli speaker ma anche tra i partecipanti, per un evento dalla forma ben collaudata, ormai una garanzia. 😉

In merito al mio speech sulla tecnologia App Tethering, potete liberamente scaricare le slide e gli esempi che ho provveduto a pubblicare.

Se volete invece vedere alcune fotografie dell’evento (scattate da me, senza pretese), le trovate all’interno di questo album fotografico su Flickr.

Ancora una volta, è doveroso ringraziare tutti i ragazzi e ragazze dello staff di bitTime Software per la riuscita di ITDevCon 2014 e gli sponsor che lo hanno reso possibile.

Arrivederci al prossimo anno!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
456
10 modi di divertirsi con App Tethering: il mio speech a ITDevCon 2014 https://www.compilaquindiva.com/2014/10/10/10-modi-di-divertirsi-con-app-tethering-itdevcon-2014/ Fri, 10 Oct 2014 13:00:06 +0000 https://www.compilaquindiva.com/?p=440 Il 23 e 24 ottobre 2014 torna ITDevCon – European Delphi Conference, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi. Quest’anno il luogo dell’evento si sposterà dalla città di Verona (a cui mi ero ormai affezionato) a quella di Milano, presso SIAM – Società D’Incoraggiamento Arti e Mestieri. Tra gli argomenti che verranno trattati non potranno ovviamente mancare le novità presenti nell’ultima release di Delphi: XE7. Si parlerà quindi di sviluppo sulle piattaforme supportate al giorno d’oggi dal linguaggio Delphi – Windows, MacOSX, Android e iOS – e delle tecnologie a disposizione per la creazione di applicazioni desktop tradizionali e multimediali, servizi REST e BaaS (esterni ma anche in-house), applicazioni Multi-Device (stesso progetto e sorgente per desktop e mobile), nonché delle

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Post - ITDevCon2014 - Non perdere il mio speech su App TetheringIl 23 e 24 ottobre 2014 torna ITDevCon – European Delphi Conference, la conferenza europea dedicata agli sviluppatori Delphi.

Quest’anno il luogo dell’evento si sposterà dalla città di Verona (a cui mi ero ormai affezionato) a quella di Milano, presso SIAM – Società D’Incoraggiamento Arti e Mestieri.

Tra gli argomenti che verranno trattati non potranno ovviamente mancare le novità presenti nell’ultima release di Delphi: XE7. Si parlerà quindi di sviluppo sulle piattaforme supportate al giorno d’oggi dal linguaggio Delphi – Windows, MacOSX, Android e iOS – e delle tecnologie a disposizione per la creazione di applicazioni desktop tradizionali e multimediali, servizi REST e BaaS (esterni ma anche in-house), applicazioni Multi-Device (stesso progetto e sorgente per desktop e mobile), nonché delle metodologie di programmazione, di librerie e componenti di terze parti e altro ancora.

Sul sito ufficiale dell’evento potete consultare la lista degli speaker, tra cui sarò presente anche io con questo speech:

Post - ITDevCon2014 - Speech su AppTethering10 modi di divertirsi con App Tethering: l’obiettivo del talk è quello di mostrare, in modo giocoso e disteso, alcuni possibili utilizzi di App Tethering per connettere o estendere le applicazioni desktop e mobile, lasciando ai partecipanti il compito di contestualizzare gli esempi su casi d’uso reali, per le esigenze business di tutti i giorni, della propria azienda o dei clienti. Nella trattazione dei progetti di esempio si darà spazio all’esame dei componenti utilizzati per ottenere le funzionalità esibite e al codice sorgente scritto, fornendo una panoramica delle potenzialità generali del framework App Tethering partendo da un punto di vista il più possibile pratico. Una parte del talk sarà dedicata a domande e risposte per approfondimenti su quanto visto o, ancora meglio, per far emergere altri spunti per utilizzi ancora più utili e particolari di App Tethering.

Consultate l’agenda completa delle sessioni previste nelle due giornate della conferenza.

Iscrivetevi al più presto: non potete assolutamente mancare! 🙂

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
440