Blog Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/category/blog/ Il blog tecnico di Marco Breveglieri, Software and Web Developer Thu, 19 Jun 2014 23:40:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 https://i0.wp.com/www.compilaquindiva.com/wp-content/uploads/2021/05/cropped-favicon.png?fit=32%2C32&ssl=1 Blog Archives - Compila Quindi Va https://www.compilaquindiva.com/category/blog/ 32 32 149404468 Notizie e segnalazioni su <Edit>, il blog di HTML.it https://www.compilaquindiva.com/2012/03/02/notizie-e-segnalazioni-su-edit-il-blog-di-html-it/ Thu, 01 Mar 2012 23:00:51 +0000 http://www.marco.breveglieri.name/blog/?p=75 Da qualche giorno collaboro con HTML.it, l’azienda punto di riferimento per programmatori e sviluppatori Web che dal 1997 si occupa di formazione ed è tra le testate editoriali IT più conosciute. Per il momento, sono stati pubblicati un paio di articoli su <edit> – Il blog di HTML.it, uno dedicato al recente rilascio della versione beta di ASP.NET MVC 4 e un altro che tratta i tool indispensabili per la produttività in Visual Studio (secondo il mio modesto parere, ovviamente), ma ne seguiranno altri sempre più frequenti. Vi invito a commentare gli articoli direttamente sul portale per dare una vostra opinione sicuramente apprezzata sugli argomenti trattati. Oltre a notizie e segnalazioni, il portale HTML.it pubblica anche articoli e guide, e

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
editDa qualche giorno collaboro con HTML.it, l’azienda punto di riferimento per programmatori e sviluppatori Web che dal 1997 si occupa di formazione ed è tra le testate editoriali IT più conosciute.

Per il momento, sono stati pubblicati un paio di articoli su <edit> – Il blog di HTML.it, uno dedicato al recente rilascio della versione beta di ASP.NET MVC 4 e un altro che tratta i tool indispensabili per la produttività in Visual Studio (secondo il mio modesto parere, ovviamente), ma ne seguiranno altri sempre più frequenti.

Vi invito a commentare gli articoli direttamente sul portale per dare una vostra opinione sicuramente apprezzata sugli argomenti trattati. Oltre a notizie e segnalazioni, il portale HTML.it pubblica anche articoli e guide, e ho un paio di idee in merito ad argomenti che potrebbero essere di interesse. Anche in questo caso, qualsiasi suggerimento su temi che vorreste vedere trattati è sempre ben accetto.

Per il momento, concludo dicendo… buona lettura!

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
75
Si ricomincia… https://www.compilaquindiva.com/2011/10/15/ciao-mondo/ https://www.compilaquindiva.com/2011/10/15/ciao-mondo/#comments Fri, 14 Oct 2011 22:00:22 +0000 http://www.marco.breveglieri.name/blog/?p=1 Sono lieto di inaugurare l’apertura di un nuovo blog personale. Il titolo che ho scelto – «Compila Quindi Va» – è un’affermazione particolarmente diffusa tra gli sviluppatori, che tendono a ripeterla quando vogliono incoraggiare se stessi e confidare nel fatto che, riuscendo a compilare un programma, questo funzionerà correttamente fin da subito. Questo blog tratterà – salvo pochissime eccezioni – argomenti tecnici relativi all’attività che svolgo quotidianamente, cioè lo sviluppo di software nel senso più generico del termine, e tutto ciò che vi ruota attorno (quindi non solo linguaggi di programmazione, strumenti di sviluppo e codice sorgente, ma anche metodologie, pattern e altro ancora). La maggior parte delle pubblicazioni riguarderanno i tool che uso con più frequenza nello sviluppo, che

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
Sono lieto di inaugurare l’apertura di un nuovo blog personale.

Il titolo che ho scelto – «Compila Quindi Va» – è un’affermazione particolarmente diffusa tra gli sviluppatori, che tendono a ripeterla quando vogliono incoraggiare se stessi e confidare nel fatto che, riuscendo a compilare un programma, questo funzionerà correttamente fin da subito.

Questo blog tratterà – salvo pochissime eccezioni – argomenti tecnici relativi all’attività che svolgo quotidianamente, cioè lo sviluppo di software nel senso più generico del termine, e tutto ciò che vi ruota attorno (quindi non solo linguaggi di programmazione, strumenti di sviluppo e codice sorgente, ma anche metodologie, pattern e altro ancora).

La maggior parte delle pubblicazioni riguarderanno i tool che uso con più frequenza nello sviluppo, che sono Delphi e Visual Studio, principalmente con i linguaggi Delphi e C#, passando agli standard XHTML, CSS e JavaScript per quanto riguarda nello specifico il Web, ma non mancheranno senz’altro digressioni su altri linguaggi, tool di sviluppo, sistemi operativi, architetture e dispositivi.

Non è la mia prima esperienza come blogger: fino alla fine del 2007 ho gestito un blog personale nel quale pubblicavo articoli con periodi medio-lunghi tra un aggiornamento e l’altro. Ciascun articolo era tendenzialmente incentrato sull’approfondimento il più esaustivo possibile di tematiche specifiche, oppure alla produzione di relazioni complete su un determinato evento, prodotto o iniziativa: questa tipologia di contenuti tuttavia richiedeva troppo tempo per poter essere seguito con la costanza che avrei voluto. Questa volta, invece, vorrei tentare una strada differente.

Ho deciso di aprire nuovamente un blog poiché l’elevato fermento che pervade il mondo dello sviluppo software al giorno d’oggi quasi lo impone: con l’emergere ogni giorno di nuove tecnologie, di librerie e componenti, di strumenti e metodologie, si tratta di uno strumento sempre più indispensabile per poter essere parte attiva nella condivisione di conoscenze, soprattutto con l’affermazione consolidata dei social network. La mia intenzione è quindi quella di dare maggiore spazio a riflessioni ed esperienze che siano tendenzialmente più brevi da raccontare e magari più frequenti (anche se non mancheranno di certo approfondimenti e articoli più estesi), incentrate a stimolare discussioni, commenti e contributi.

In definitiva, un blog “iterativo” e “agile” – al momento un po’ grezzo, ma ci lavorerò sopra – che giovi alla crescita professionale di chi vi partecipa tanto quanto di chi ci scrive sopra. :).

Pubblicato da Marco Breveglieri sul blog Compila Quindi Va e ripubblicabile solo citandone la fonte.

]]>
https://www.compilaquindiva.com/2011/10/15/ciao-mondo/feed/ 5 1